• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Archeologia [197]
Arti visive [154]
Asia [65]
Storia [41]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [25]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Africa [15]
Astronomia [14]

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] particolare, distinta da quella del periodo di el-Obeid, che servì a fissare una nuova fase nello sviluppo della civiltà in Mesopotamia. A Gemdet Naṣr, situata a poca distanza da Kish (per la quale v. oltre, e vol. XX, p. 214). eseguirono scavi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] Temple of Khuyut Rabbu'a, in Sumer, XXI, 1965, pp. 301-306 (in arabo); A. Invernizzi, Problemi di ceroplastica tardo-mesopotamica, in Mesopotamia, III-IV, 1968-1969, pp. 227-292; V-VI, 1970-1971, pp. 325-389; E. Klengel-Brandt, Siegelabrollungen aus ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] che il tentativo sia stato fatto sulla superficie di un piccolo cilindro. Per la prima e l'ultima volta vediamo gli dèi della Mesopotamia in azione, il dio del tuono nel suo carro trascinato da un drago; il dio del sole a bordo della sua barca dalla ... Leggi Tutto

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] dei fenomeni celesti fino all’inizio del XVII secolo. L’abbinamento fra divinità e astri si appoggia alle idee che i popoli mesopotamici hanno sulla forma e sulla genesi del cosmo, nonché sul legame di causa effetto fra il cielo e la Terra. Le due ... Leggi Tutto

Gilgamesh

Enciclopedia on line

Eroe dell’epica mesopotamica che per alcuni studiosi sarebbe da identificare con il quinto re della 1ª dinastia di Uruk, secondo la Lista reale sumerica. Figlio della dea Ninsun e del re di Uruk Lugalbanda, [...] accadico, di cui sono conservate anche redazioni frammentarie in lingua ittita e urrita: l’epopea di G. è l’opera mesopotamica che più influenza ha avuto nella letteratura, nella religione e nell’arte dell’antico Oriente. Quest’epopea ha per scopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – MESOPOTAMICA – URRITA – EPICA – URUK

Ninlil

Enciclopedia on line

Antica divinità mesopotamica, consorte di Enlil, il cui culto aveva centro principale in Nippur. Di origine sumerica, rimase in età accadica, specie sotto il nome di Bēlit («signora»); il suo culto era [...] diffuso in Assiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MESOPOTAMICA – ASSIRIA – NIPPUR – ENLIL

Lamassu

Enciclopedia on line

Nell’antica religione mesopotamica, spirito o demone protettore, benevolo; spesso forma coppia con lo Shēdu. Il termine designa pure le statue colossali, di demoni o di animali, che si ponevano ai fianchi [...] delle porte di entrata dei templi e dei palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SHĒDU

Nergal

Enciclopedia on line

Antica divinità mesopotamica del Sole e del fuoco, rappresentante il calore solare e altre manifestazioni violente della natura, come inondazioni e pestilenze. Un’epopea, rinvenuta in lingua accadica, [...] lo fa discendere agli inferi, vincere e sposare la dea Ereshkigal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MESOPOTAMICA – ERESHKIGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nergal (1)
Mostra Tutti

Assur

Dizionario di Storia (2010)

Assur Antica città mesopotamica, sulla riva del Tigri (od. Qal‛at Sherqat). Dapprima città-Stato dedita al commercio e sede del dio omonimo, con il 15° sec. a.C. divenne capitale dell’Assiria, ma perse [...] ben presto tale ruolo pur mantenendo quello di centro religioso dell’Assiria, con esenzioni fiscali. Distrutta dai medi nel 614, rimase funzionante fino in età partica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESOPOTAMICA – ASSIRIA – TIGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assur (1)
Mostra Tutti

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina mesopotamica [...] al 1600 a.C., il testo consiste di una sintesi delle conoscenze mediche che hanno circolato nell’intero mondo mesopotamico. Il trattato è organizzato secondo un ordine che procede dalla testa ai piedi, con sottosezioni dedicate ai disturbi convulsivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
meṡopotàmia
mesopotamia meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
meṡopotàmico
mesopotamico meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali