Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] il Rajputana, sino alla valle del Gange.
I frequenti riscontri ed i constatati sincronismi con le coeve culture della Mesopotamia hanno indotto a postulare, attraverso il Belucistan ed il Sind, una serie di apporti e di derivazioni dall'Asia ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] ancora resti di piloni di blocchi rettangolari ben tagliati.
c) Ponti assiri. - L'unico p. di pietra noto dall'antica Mesopotamia fu eretto a Dur Sharrukin (oggi Khorsābād, v.) nella cittadella della città antica che il re di Assiria Sargon II fece ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] che nelle tombe a pozzo di Micene vi fossero sarcofagi di l., ma i pochi reperti non danno una dimostrazione sicura. La Mesopotamia assai povera di l., lo importava dai paesi più ricchi, perciò per l'alto costo che ne derivava era permesso solo ai ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] d'imbottitura e rivestimento. Al di fuori dell'Egitto, ritrovamenti di p. sono avvenuti soprattutto a Dura-Europos in Mesopotamia e a Hafir el-῾Ausā nella Palestina meridionale: località che presentano condizioni di clima e di terreno simili a quelle ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] sia stato impiegato fin dai tempi più remoti nelle forme più svariate, lo attestano le scoperte archeologiche in Mesopotamia, Egitto, Troade, Grecia, Etruria (v. oreficeria). Le fonti parlano sovente non soltanto di oggetti di uso personale quali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] è il più diffusamente attestato in Asia Centrale ed è strettamente analogo al sistema adottato nei bacini fluviali della Mesopotamia (V millennio a.C.). Nel Turkmenistan, dove l'irrigazione artificiale fa la propria comparsa già nel IV millennio ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] , non ha fornito che della ceramica micenea. Il palazzo, come pianta, non ha, secondo lo Schaeffer, paralleli né in Mesopotamia né in Siria, ma si possono rilevare dei dettagli tecnici che fanno guardare più ad occidente, verso il mondo egeo. Ad ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] acquirente, dal ricco collezionista ai musei fino al collezionista comune, che può acquistare monete e ceramiche provenienti dall’antica Mesopotamia anche su eBay, il sito online dove si acquista e si vende di tutto.
Il sacrificio di mister ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] 69; E. S. G. Robinson, Greek Coins from Pyramids, in Numismatic Chronicle, 10, 1950, p. 298; id., A "Silversmith's Hoard" from Mesopotamia, in Iraq, 12, 1950, pp. 44-51; V. van der Vliet, Monnaies inédites ou très rares du médaillier de Saint-Anne de ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] ''.
A queste risultanze vanno aggiunti il contributo dei testi egizi e gli spunti comparativi con la letteratura della Mesopotamia, che rivelano l'ampia concordanza tra archeologia e letteratura dell'Antico Oriente, suggerendo come anche l'annoso ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...