• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1405]
Storia [213]
Archeologia [414]
Arti visive [309]
Biografie [130]
Asia [127]
Geografia [102]
Religioni [91]
Temi generali [79]
Architettura e urbanistica [44]
Diritto [39]

Ipàzio

Enciclopedia on line

Generale bizantino (sec. 5º-6º); al tempo di Anastasio I si distinse nella lotta contro i Persiani in Mesopotamia, ma fallì nella repressione della rivolta di Vitaliano (514) onde fu destituito. Sotto [...] Giustino I contribuì a far concludere la pace coi Persiani; infine nel 532, durante la rivolta di Nìka, fu eletto imperatore dai ribelli, ma, catturato dalle truppe fedeli a Giustiniano I, fu messo a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO I – MESOPOTAMIA – ANASTASIO I – GIUSTINO I – PERSIANI

῾Imā´d ad-dīn Zangī

Enciclopedia on line

Atābeg di Aleppo e Mossul (sec. 12º); dapprima governatore per conto dei Selgiuchidi, poi fu di fatto principe indipendente. Regnò in Mesopotamia e in Siria (1127-46), distinguendosi per la sua strenua [...] e fortunata lotta contro i Crociati. Alla sua morte i dominî di Siria e Mesopotamia si divisero tra i suoi figli in due linee separate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDI – CROCIATI – MOSSUL – ALEPPO

Uzun Hasan

Dizionario di Storia (2011)

Uzun Hasan Signore turcomanno (n. 1420 ca.-m. 1478). Della tribù degli Aq Qoyunlu, regnò dal 1466 su Armenia, Mesopotamia e Persia. Dopo aver sconfitto Jahan Shah, signore dei rivali Qara Qoyunlu, U.H. [...] ebbe negli ottomani il principale nemico, contro il quale cercò anche l’alleanza con Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – OTTOMANI – ARMENIA – VENEZIA – PERSIA

Ṣalāḥ ad-Dīn

Enciclopedia on line

n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] Di stirpe curda, si formò alla corte dell'emiro Nūr ad-Dīn, che lo inviò in Egitto (1163) per redimere una controversia con il califfo fatimide, al-῾Āḍīd. Divenuto dapprima visir (1169), alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – REGNO DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – BATTAGLIA DI ḤIṬṬĪN – SAN GIOVANNI D'ACRI

Artavasde

Enciclopedia on line

Re della Grande Armenia, successe (circa 54 a. C.) al padre Tigrane. Alleato dei Romani durante la campagna di Crasso in Mesopotamia, li abbandonò per unirsi al re partico Orode II; abbandonò più tardi [...] anche Antonio (34) nella sua impresa partica e perciò, attirato in un tranello e catturato, fu trascinato al trionfo del vincitore in Alessandria. Fu fatto uccidere da Cleopatra dopo la battaglia di Azio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ALESSANDRIA – CLEOPATRA – ARMENIA – PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artavasde (1)
Mostra Tutti

Langdon, Stephen Herbert

Enciclopedia on line

Assiriologo statunitense (Monroe, Michigan, 1876 - Oxford 1937). Prof. di assiriologia nell'univ. di Oxford (dal 1919), partecipò a missioni di scavo in Mesopotamia. La sua attività si svolse segnatamente [...] nel campo della sumerologia, con l'edizione, traduzione e interpretazione di numerosi testi. Scrisse anche una grammatica sumerica (1911) e pubblicò un'edizione e versione dell'Enūma elīsh (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGIA – MESOPOTAMIA – MICHIGAN

Avìdio Càssio, Gaio

Enciclopedia on line

Generale romano d'origine siriaca (2º sec. d. C.). Nel 164 vinse Vologese III, re dei Parti, a Europo sull'Eufrate, invase la Mesopotamia, incendiò Seleucia e distrusse la reggia di Ctesifonte. Ebbe successivamente [...] il comando di tutte le province d'Oriente. Nel 175, diffusasi la falsa notizia della morte di Marco Aurelio, assunse l'impero ma fu ucciso dai suoi ufficiali, che ne portarono la testa a Marco Aurelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – SELEUCIA – EUFRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avìdio Càssio, Gaio (1)
Mostra Tutti

Murshìlish

Enciclopedia on line

Nome di due sovrani ittiti. 1. M. I (sec. 16º a. C.) esplicò una politica nettamente espansionista, portando le armi ittite nella Siria e nella Mesopotamia: in Siria conquistò Aleppo, mentre in Mesopotamia [...] combatté contro gli Urriti e si spinse in incursione predatoria fino a Babilonia (circa 1530 a. C.). Questa impresa, pur non assumendo carattere di conquista, fu un elemento decisivo per la fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – CASSITI – ALEPPO – ARZAWA

Subartu

Enciclopedia on line

Subartu Parola babilonese e assira che designava, nella divisione della Terra in quattro regioni, quella a N della Babilonia, comprendente l’Assiria e la Mesopotamia settentrionale. Deriva dal nome dei [...] Subaru (o Subarei), stirpe non semitica, da taluni identificata coi Mitanni o cogli Urriti, stanziata in tempi antichi nella parte settentrionale della valle dei due fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – ASSIRIA – MITANNI – URRITI

Cassiti

Enciclopedia on line

(accadico Kashshū) Popolazione dell’Asia anteriore antica, originaria dell’altopiano iranico. Sotto Agum II (1592-65 a.C.) s’impadronirono di Babilonia e di quasi tutta la Mesopotamia. Con Karaindash (1457-41) [...] potenza elamita. La dinastia cassita fu definitivamente sconfitta nel 1160 sul Tigri dagli Elamiti. L’arte della Mesopotamia cassita continua nell’architettura la tradizione babilonese, mentre i dipinti murali riprendono usanze e stili micro-asiatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: BABILONIA CASSITA – DINASTIA CASSITA – MESOPOTAMIA – ASSIRIA – AGUM II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
meṡopotàmia
mesopotamia meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
meṡopotàmico
mesopotamico meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali