La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...]
Il libro che abbiamo appena finito di sfogliare si chiude con l'invenzione della scrittura. Da quando le popolazioni della Mesopotamia, più di 5.000 anni fa, cominciarono a tracciare su tavolette di argilla segni per comunicare (v. scrittura), si è ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nella seconda metà del sec. 14°, insieme con il rotulo originario. L'uso della corona, attestato già in area mesopotamica nel sec. 10° e poi ripetutamente testimoniato in Spagna e nel Midi, sembra invece sconosciuto presso le comunità askenazite ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] aux IXe-Xe siècles. Aperçu archéologique, ByzSl 48, 1987, pp. 185-200; A. Iacobini, Un complesso monastico nella Mesopotamia bizantina: Deir Za'faran. L'architettura, in Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina, "Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] totale) andava dal Vicino Oriente alla Gran Bretagna, e questo ha portato a concludere che la diffusione dell'agricoltura dalla Mesopotamia in Europa in direzione da sud-est a nord-ovest è stata accompagnata da un notevole flusso genico (cioè che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dimora. Lo stesso accorgimento si riscontra a Kerkouane e in Sardegna, così come in molti altri siti del Mediterraneo e in Mesopotamia sin da epoche molto antiche.
Il corridoio era preceduto da un alto gradino e dalla soglia. Il gradino era lungo 1 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . L'impatto antropico diviene particolarmente importante a partire da 6000 anni fa in Eurasia: la diffusione dell'irrigazione in Mesopotamia sembra iniziare 5000 anni fa, come pure il dissodamento di grandi aree della Grecia meridionale. Creta, unica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] anni vennero rilevate numerose aree archeologiche in Macedonia (L. Rey), nella Palestina e nel Sinai (Th. Wiegand), in Mesopotamia (G.A. Beazley), in Siria (A. Poidebard). A Poidebard si debbono le basi per la fotointerpretazione archeologica e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Medio Oriente, dove dal V millennio a. C. prosperavano le comunità agricole, questa tendenza si rivela chiaramente. Nella Mesopotamia settentrionale, la ceramica di Samarra si distingue per la disposizione in zone di motivi geometrici, tra cui spesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi complessi mesopotamici e medio-orientali. Le abitazioni del ceto medio-alto possedevano in genere una propria cisterna scavata nel cortile e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Egitto, nelle case nobili del Fustat.
Un posto importante aveva anche la scultura di stucco, tecnica che, verosimilmente importata dalla Mesopotamia, era già in uso a Kairouan dal IX secolo e aveva trovato largo impiego in Ifriqiya durante il X e ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...