Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] età accadica (XXIII sec.), poi, soprattutto, in età paleobabilonese (XVIII sec.: tutto il percorso dalla Bassa Mesopotamia alla Siria settentrionale; cfr. Hallo 1964). In Assiria la tradizione degli itinerari è già ben formata al tempo dei commerci ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] in prevalenza nella regione che corrisponde all’antica Mesopotamia. Rappresentano la maggioranza relativa del paese (circa percentuale di sciiti arriva al 10-15%, concentrati nella costa settentrionale del paese che si affaccia sul Golfo. In Bahrain, ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] in prevalenza nella regione che corrisponde all’antica Mesopotamia. Rappresentano la maggioranza relativa del paese (circa percentuale di sciiti arriva al 10-15%, concentrati nella costa settentrionale del paese che si affaccia sul Golfo. In Bahrain, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] territorio compreso fra Damasco e l'Eufrate, e percorse la Mesopotamia per fermarsi a Bagdad. Poi, navigando lungo il Tigri circuito al quale approdò si trovasse sulla costa settentrionale, nel territorio degli Accinesi.
Piuttosto imprecise sono le ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] una conoscenza diretta del vasto territorio dalla Mesopotamia alla valle dell’Indo e alla Battriana: funzionari dell’impero russo. Si presenta il problema delle vie settentrionali di congiunzione tra Atlantico e Pacifico (passaggi di Nord-Est ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254-Venezia 1324), figlio di Niccolò. Dopo il primo viaggio in Oriente (1261-69) Niccolò e Matteo Polo, accingendosi a ripartire per la Cina portando [...] malattia dello stesso Marco. Il loro percorso, attraversate la Mesopotamia e la Persia centromeridionale, si riallacciò poi a uno , in Mongolia; altre ancora nella Cina settentrionale. Le precise informazioni geografiche, etnografiche, linguistiche ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] la regione, ottenendo poi sanzione ufficiale nello Stato autonomo odierno.
Archeologia
Alta Mesopotamia
Durante il periodo protourbano (3500 e il 3000 a.C.) nella parte più settentrionale della M., che va sotto il nome di Alta M., mancano ancora ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] , una parte dell’Iran e della Siria. Nei testi cuneiformi, il nome Akkad designa sia la città sia la regione settentrionale della bassa Mesopotamia, in opposizione alla terra di Sumer. Distrutta intorno al 2100 a.C., la capitale degli A., di cui si ...
Leggi Tutto
In arabo, monte isolato, o gruppo o catena di monti, o anche altopiano; il termine è frequentissimo nella toponomastica in tutto mondo arabo, dall’Africa settentrionale alla Mesopotamia. Ne rimangono tracce [...] «la montagna di Ṭāriq»), e in Sicilia Mongibello, Gibilmanna, Gibilrossa ecc.
Nella Tripolitania il G. è l’orlo settentrionale dell’altopiano alle spalle della pianura tripolina. Ha un’altezza di 700-800 m. Piuttosto piovoso, è stato profondamente ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] la storia del periodo dell'egemonia della I dinastia babilonese e tutta la situazione politica della Mesopotamia e della Siria settentrionale, chiarendo le scarse notizie che si possedevano e ampliandole straordinariamente. A tutt'oggi sono stati ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...