• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
635 risultati
Tutti i risultati [635]
Archeologia [217]
Arti visive [142]
Asia [80]
Storia [63]
Temi generali [61]
Geografia [46]
Architettura e urbanistica [30]
Africa [28]
Europa [29]
Diritto [27]

TELL es-SAWWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL es-SAWWAN F. Ippolitoni Strika Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] documentato nella regione di Mandali. Mentre la ceramica samarrana è stata ritrovata in numerosi siti della Mesopotamia centrale e settentrionale, le statuette di alabastro rinvenute nelle tombe dei livelli inferiori di T. S. rappresentano al momento ... Leggi Tutto

COQA MAMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ČOQĀ MAMI B. Genito Località posta su una piccola altura, lunga 200 m e larga 100, situata a una decina di km a Ν di Mandali (80 km a NE di Baghdad). I saggi di scavo condotti nel 1967 e 1968 dall'Oriental [...] eguale distanza da due siti particolarmente importanti per la Mesopotamia antica: Tell es-Sawwan, il sito più meridionale e Ras al-'Amiya, che costituisce il limite settentrionale della diffusione della ceramica detta di Ḥağğī Muḥammad o ... Leggi Tutto

SYRIA et PALAESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA et PALAESTINA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] storico ed anche geografico, in quattro parti: 1) la regione settentrionale, consistente della bassa e media valle dell'Oronte, con la si costituirono le province orientali dell'Assiria, della Mesopotamia e dell'Arabia, ma l'abbandono, con Adriano ... Leggi Tutto

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] furono costretti ad una lotta difensiva, che si concluse in Mesopotamia nell'856 con l'eliminazione dello stato di Bīt Adīni da una cultura aramaica, bensì di una cultura siriana settentrionale alla quale gli Aramei diedero il loro contributo. ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] d'incontro tra il cavallo siro-arabo e quello dell'Africa settentrionale, da cui ebbe origine una cavalleria molto temuta, sia dai artificiali: l'erba medica dalla Persia si estese in Mesopotamia, in Egitto, in Spagna e dall'Asia Centrale fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L’urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa cultura Ubaid Possiamo [...] millennio. Il ritiro delle acque del Golfo Persico dalla Mesopotamia meridionale portò a liberare ampi territori di pianura che però dei beni. Nei siti di Tepe Gawra, in Iraq settentrionale, e di Değirmentepe, sull’alto Eufrate in Turchia orientale, ... Leggi Tutto

MAIKOP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIKOP E. Castaldi Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] delle due); soprattutto l'ascia trasversa, isolato esempio nella zona del Kuban, ha il suo centro di produzione nella Mesopotamia. Sempre nella stessa regione del Kuban la tomba di Staromyšastovskaia e le due di Carskaja (o Novosbodnaja) più o ... Leggi Tutto

lino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lino Giorgio Bertoni Una pianta in concorrenza con il cotone Il lino è una pianta utilizzata da millenni per produrre tessuti per abiti e biancheria, ma non soltanto. L’avvento del cotone ne ha un po’ [...] millennio a.C. in una vasta area euroasiatica che comprendeva Mesopotamia, Mar Caspio e zona orientale del Mar Nero. La sua è stata coltivata sia in zone calde – come l’Africa settentrionale – sia in zone continentali europee. Il Medioevo fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (1)
Mostra Tutti

Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] in prevalenza nella regione che corrisponde all’antica Mesopotamia. Rappresentano la maggioranza relativa del paese (circa percentuale di sciiti arriva al 10-15%, concentrati nella costa settentrionale del paese che si affaccia sul Golfo. In Bahrain, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Iraq. Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] in prevalenza nella regione che corrisponde all’antica Mesopotamia. Rappresentano la maggioranza relativa del paese (circa percentuale di sciiti arriva al 10-15%, concentrati nella costa settentrionale del paese che si affaccia sul Golfo. In Bahrain, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
accado agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali