ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] a pochi anni fa del tutto insospettate se non per i miti di derivazione accadica, tra l'area siro-mesopotamicasettentrionale e i centri dell'Eufrate anatolico, specialmente nell'area di Samosata (Lidar Hüyük, Kurban Hüyük). Lidar è particolarmente ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (segnalate per la prima volta nel 1879 ad Altamira nella Spagna settentrionale, e poi largamente riconosciute in altre grotte a N e a e nell'Egeo. Ora è la volta della Palestina, della Mesopotamia (specialmente con gli scavi di Tell-Ḥalaf, di Uruk e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Mileto il Vecchio, che progettarono le opere idrauliche di Dara in Mesopotamia, a Crise d'Alessandria e Teodoro, attivi a Dara, per due monumenti mediobizantini della capitale: la chiesa settentrionale del monastero di Costantino Lips (Fenari Isa ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una porta che conduce nel corridoio. Nell'angolo settentrionale del tempio si trova una piccola sala dove era era saldamente tenuta dai Sassanidi, sebbene proseguisse la lotta per la Mesopotamia e la Transcaucasia (sec. IV e V).
Uno dei rilievi di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] "Sei Dinastie". Notevole in questo periodo la dinastia Wei (Wei Settentrionali, 386-535 e poi Occidentali 535-557 e Orientali, 534-550 Anyang e l'arte Shang-Yin e Chou.
Come nella Mesopotamia, nell'Egitto, nell'India, anche nella Cina la civiltà ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte coppa: tema e costumi che si ricollegano alla Mesopotamia e alla Persia. Eccezionalmente, a Mahdiyya è stato ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , e trova un parallelo dorico in Mìlatos, città della Creta settentrionale: alla stessa regione ci rimanda il culto di Apollo Delphìnios. Si del Meandro raggiungeva l'interno dell'Anatolia e la Mesopotamia. Quando la nascita del regno di Lidia, nel ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] . Poi le armate persiane si gettano sulla Mesopotamia romana. Nonostante l’età avanzata, Costantino pensa 2; CIL III 7174 = ILS 663.
23 Eus., v.C. II 28.
24 Sulla campagna nell’Italia settentrionale, cfr. Paneg. 9(12)5,1-11,4; 10(4)17,3; 10(4)21,1-27, ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , conosciuto a Susa solo in tre esemplari, è diffuso in Mesopotamia soprattutto a partire dalla fine del periodo di Ğemdet Naṣr e sec. a.C.
Per quanto riguarda infine l'Etruria settentrionale, e in particolare Chiusi e Volterra, le relazioni molto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] nella forma a placca intera e nella versione settentrionale traforata; ambedue appaiono derivare naturalmente dagli idoli « è richiamata la forma delle piramidi tronche a gradini della Mesopotamia, le ziqqurat. All'interno di questa struttura ne è ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...