La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ad Aleppo, si porta, con un contorto itinerario, in Mesopotamia, Persia, Kurdistan, India, ma del relativo diario illustrato sui dati più recenti specie relativamente all'America settentrionale; quello celeste d'azzurro oltremarino colle stelle ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] parte del mondo. Iniziano precocemente in Egitto e in bassa Mesopotamia (verso il 3000 a.C.), poi si diffondono nelle lingua sabea e attestano l'affermarsi sull'altopiano etiopico settentrionale di una società statale di tipo sudarabico (regno del ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 101-124; V. Sarianidi, Paralleli margiani dei templi del fuoco iranici, in Mesopotamia, XXVII, 1992, pp. 149-159; V. Skoda, Ein Siva- Heiligtum anche alcune regioni meridionali. Soprattutto sotto le Dinastie Settentrionali (420-589 d.C.) e sotto i ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] M T III = 1400-1200 a. C. In seguito alla scoperta a Mari (Mesopotamia) di tavolette iscritte, che obbligano ad abbassare la data del regno di Hammurapi di si sia spostato verso Cnosso e la costa settentrionale dell'isola. Più ancora che la linea ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] gli ortostati figurati rinvenuti sia in area siroanatolica che siro-mesopotamica.
In quelli di Teli Ḥalaf, nell'alto Khābūr, jour, che ne suggeriscono connessioni con il contemporaneo mondo settentrionale europeo.
L'esemplare, che si data intorno al ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] questa regione di Creta e in generale della fascia settentrionale. Viceversa anche in questi corredi si manifesta evidente la venivano trasportati materiali delle provenienze più disparate, mesopotamiche, siro-palestinesi, cipriote, africane, micenee; ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] vegetale sormontato da un'epigrafe in arabo (cufico). L'īwān settentrionale è il più ampio, anch'esso coperto con archi trasversi, a sezione quadrangolare, secondo la tradizione architettonica mesopotamica e iranica, aggettante all'esterno. Le mura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tepe, si trova in una zona agricola del Khorasan settentrionale, a 2 km da Dargaz.
Gli scavi, condotti ; Ph. Gignoux, in StIranica, 24, 1 (1995), pp. 445-49; D. Huff, in Mesopotamia, 30 (1995), pp. 352-63; P. Callieri, in EastWest, 46, 3-4 (1996), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] minori, esso riflette un'origine orientale di lontana influenza mesopotamica. La statua del dio è di stile tipicamente è stato dilavato dalle acque del Kizilsay nella parte settentrionale. La fortificazione, conservata sul lato est per una lunghezza ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] come in molti altri siti del Mediterraneo e in Mesopotamia sin da epoche molto antiche.
Il corridoio era preceduto di tre vasche di diverse dimensioni. La prima, contigua alla parete settentrionale, è di forma cilindrica con un diametro di 0,55 m; ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...