PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] datteri.
La palma da datteri è una pianta veramente preziosa nell'economia delle popolazioni dell'Africa settentrionale, dell'Arabia, della Mesopotamia e di alcune regioni della Persia: essa fornisce cibo con i suoi frutti; stuoie, coperture, corde ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] della Mecca, imām di Mascate, governatori turchi della Mesopotamia e della Siria si sentivano minacciati dalla guerra santa Asīr avevano riacquistato la loto indipendenza, e il Neǵd settentrionale, ossia lo Shammar, si era staccato dalla soggezione sa ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] coperta di lave basaltiche, che lo separa dai monti della Siria settentrionale. A mezzodì invece si continua nei monti della Galilea, ed loro. Tanto per l'Egitto quanto per la Mesopotamia lo sfruttamento delle foreste libanesi costituì un'importante ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] eremica il Sahara, la Libia col suo deserto, l'Egitto, la penisola del Sinai e, a oriente, l'Arabia settentrionale, la Mesopotamia, la Persia, l'intero bacino Aralo-Caspio e forse anche i grandi deserti del Turkestan cinese e della Mongolia. Le ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] appartengono in maggioranza ai seguenti grandi gruppi di tribù: Shammar, nella parte settentrionale sino al deserto an-Nefūd, i quali hanno diramazioni anche nella Mesopotamia centrale; Muṭeir della provincia d'al-Qaṣīm ai confini dell'emirato d'al ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] la storia del periodo dell'egemonia della I dinastia babilonese e tutta la situazione politica della Mesopotamia e della Siria settentrionale, chiarendo le scarse notizie che si possedevano e ampliandole straordinariamente. A tutt'oggi sono stati ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] per quella di Aden e del Nilo, attraverso la Persia, la Mesopotamia, la Siria; i prodotti che si andavano a ricercare nell' fiumi e sui laghi dell'Italia settentrionale e dell'Europa centrale, nelle coste settentrionali dell'Europa; descrive le coste ...
Leggi Tutto
MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] con una o più gallerie su mensole (sherīfe).
In Mesopotamia troviamo nel sec. IX e precisamente in Samarra due esemplari sec. X; v. tav. XC), sono differenti: il settentrionale cilindrico, il meridionale ottagono ambedue su zoccoli quadri. Questo di ...
Leggi Tutto
SCIITI
Carlo Alfonso Nallino
. Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] stati e dinastie proprie, dapprima nel Ṭabaristān (Persia settentrionale, 864-928), poi nello Yemen (dinastia dei Rassidi pellegrinaggi anche da regioni assai lontane, sono nella Mesopotamia; principalmente Kerbelā o Mashhad Ḥusain, ove cadde ucciso ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] , passando attraverso il Khorāsān, occupò Herāt, la Persia settentrionale, Tabrīz e l'Anatolia orientale (1387); poi scese che ha lasciato una relazione del viaggio), d'Egitto, Mesopotamia e Turchia. Alla fine del 1404 intraprese una spedizione ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...