NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] secondo i più dall'Asia, secondo altri dall'Africa settentrionale. Come prove di siffatta grandiosa ondata di genti nordica; 2. le culture urbane dell'Asia centrale, Tauro, Mesopotamia, Nilo, India, Mediterraneo orientale, Siria; 3. le culture ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] incrostazioni di pietre lucenti e paste vetrose.
Nella Mesopotamia i sette piani delle ziggurat erano coloriti in Perugia (v.), e nell'architettura in laterizio dell'Italia settentrionale. Echeggia ancora negli specchi marmorei della facciata di S. ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] in Vaticano), ma anche nella Siria, in Egitto e in Mesopotamia, donde provengono anche esempî di sbalzo su foglia d'oro, e Mosa e della Germania settentrionale; in ambedue i campi quelle di Aquisgrana e della Francia settentrionale. In Italia si ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] e l'altra, pure diretta al Danubio, che dall'Italia settentrionale, per le Alpi Giulie, si dirigeva, per Savaria e Circesium, a oriente della provincia della Siria. Il limes della Mesopotamia, al tempo di Traiano, si appoggiò probabilmente al Tigri, ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] delle regine, estrema punta meridionale della grande necropoli di Tebe.
Mesopotamia. - Le minori cure dedicate al culto dei morti e la , è pure del principio dell'età del ferro nell'Italia settentrionale, datandosi dal secolo VIII al 400 circa a. C. ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] nella 1ª età del ferro, in massima prevalenza nei territorî settentrionali (sempre esclusivo in Este) e nel versante tirrenico della i Sumeri e gli Accadi, caratterizza le antiche civiltà della Mesopotamia, dell'Asia Minore, e l'egizia, nonché la ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] C (scorbuto) era forse presente già in Mesopotamia, come sembra dimostrare l'interpretazione di talune fonti una forma di rachitismo) era documentatamente presente nell'Europa settentrionale già dal Neolitico, mentre fonti scritte dimostrano che essa ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] principali: orientale o persiano (Senneh e varî); Kurmāngī orientale (es-Suleimāniyyah in Mesopotamia, Mukrī in Persia); kurmāngī occidentale e settentrionale (Urmiyah ora Riẓāiyyeh, in Persia, Hakâri, Bohtan, Bahdinan, Mardin, Diyarbekir in Turchia ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] di Kairouan una delle più interessanti città dell'Africa settentrionale, tanto più che, contrariamente all'uso conservatosi in era del tutto dipendente nell'arte dall'Oriente, dalla Mesopotamia e dall'Egitto fātimita; ma purtroppo non ha conservato ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] nei paesi iranici e semi-iranici come Palmira, la Mesopotamia, la Partia.
È importante notare che quest'aspetto Catalogo generale delle monete delle colonie greche del littorale settentrionale dell'Eussino, Odessa 1881 (correzioni in un volume ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...