RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Cosimo, sul quale agiscono influenze fiamminghe.
Nell'Italia settentrionale, il ritratto si orienta intorno ai divergenti esempî del com'è dalla stilizzazione che predomina nella scultura di Mesopotamia e di Persia. I sovrani dei rilievi e delle ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] anche sulle coste di Provenza come su quelle dell'Africa settentrionale.
Allorché appare il colore turchino, il richiamo all'Oriente mostrato che nel sec. IX venivano importati nella Mesopotamia gres cinesi con vernici traboccanti, poi imitati dai ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] sono quelli dell'antico Egitto, cui seguono quelli recentemente scoperti in Mesopotamia, a Troia, a Creta, a Micene, in Persia. In Italia meridionale. In altre regioni, come nell'Italia settentrionale e a nord delle Alpi, prevalsero le decorazioni ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la Penisola Balcanica; in Asia, l'Anatolia, la Siria, la Mesopotamia; in Africa l'Egitto e la costa mediterranea sino a Cartagine suoi interessi nella zona araba. Ugualmente, nella Siria settentrionale, la Francia non è ancora riuscita a risolvere il ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] tipologico nel protoindoeuropeo tratti comuni con il caucasico settentrionale, con il cartvelico o caucasico meridionale ( la Urheimat tra la regione caucasica meridionale e la Mesopotamia, è stata proposta originariamente in lingua russa ed ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] in Oriente e più precisamente in Mesopotamia nel terzo millennio a. C.
L'oca è considerata come il più antico dei volatili domestici: si ritiene che il suo addomesticamento sia avvenuto nell'Europa settentrionale e forse anche in Egitto, dove ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] v. dhimmi). Con la conquista della Siria (636), della Persia (642), dell'Egitto (656), dell'Africa settentrionale e poi della Mesopotamia, del Turkestan e dell'India, l'islamismo s'impiantò saldamente in tutte queste regioni con propaggini nella Cina ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] non vi si attenevano - cioè quelle della Siria, della Mesopotamia e della Cilicia, in tutto o in parte - conservarono, Chiesa universale. Lo stesso fecero i vescovi dell'Irlanda settentrionale, qualche decennio più tardi. Ma mentre nel corso del ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] , ma che è da riferirsi all'arte classica.
In Mesopotamia la mancanza del legno e di altri materiali ha determinato soluzione di continuità; e si afferma specialmente nell'Italia settentrionale con sempre maggiore varietà di motivi, che si adattano ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] richiesta, cercano di procurarsene e attingono ai centri della Mesopotamia, della Persia, dalla Cappadocia, dall'Armenia. In Francia nonché quelle europee e di alcune parti dell'America Settentrionale.
La guerra mondiale cambiò in parte l'orientazione ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...