In arabo, monte isolato, o gruppo o catena di monti, o anche altopiano; il termine è frequentissimo nella toponomastica in tutto mondo arabo, dall’Africa settentrionale alla Mesopotamia. Ne rimangono tracce [...] «la montagna di Ṭāriq»), e in Sicilia Mongibello, Gibilmanna, Gibilrossa ecc.
Nella Tripolitania il G. è l’orlo settentrionale dell’altopiano alle spalle della pianura tripolina. Ha un’altezza di 700-800 m. Piuttosto piovoso, è stato profondamente ...
Leggi Tutto
sufriti Setta musulmana kharigita (arabo ṣufriyya), che ebbe grande parte nelle guerre religiose islamiche in Siria e Mesopotamia nell’8° secolo. Passati nell’Africa settentrionale, i s. furono assorbiti [...] dai kharigiti ibaditi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Adana e l'Asia Minore sud-orientale; l'Inghilterra, la Mesopotamia meridionale, Baghdād e i porti di Ḥaifā e Acri. La agendo con il massimo sforzo alle due ali e soprattutto all'ala settentrionale. I Russi, distesi lungo una linea di circa 200 km., ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cristiana, della Siria, della Mesopotamia e dell'Egitto dove si era dapprima insediato l'islamismo vittorioso.
La grande invasione di Tamerlano (1398-1400) sconvolse la maggior parte dei regni dell'India settentrionale, ma non ebbe ripercussioni ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] .
La medicina dei popoli della Mesopotamia. - La medicina dei popoli della Mesopotamia, forse la più antica tlella terrore. A. Corradi calcola che nelle sole regioni dell'Italia settentrionale si possa far ascendere a oltre un milione il numero delle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Nella sua opera sulle origini dell'urbanizzazione in Mesopotamia e in America Centrale, R.C. McAdams al saggio su Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell'Italia centro-settentrionale del Quattrocento, in Storia d'Italia, Einaudi, Annali, 9 ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] è dato dalla zona arida e semidesertica dell'Asia occidentale e terre vicine (Arabia, Mesopotamia, Persia, Siria, Africa settentrionale); ma nell'Africa settentrionale e altrove essi sono commisti con i Mediterranei.
Gli Ebrei Sephardim sarebbero ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] gl'indigeni delle regioni nord-orientali dell'America Settentrionale e tra i Bantu il terreno appartiene a Corporation and Private Property, New York 1932.
Diritti orientali.
La Mesopotamia antica era un paese nel quale vigeva per gran parte il regime ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] della Palestina (mandato) risulta pertanto di 26.300 kmq. L'estremo punto settentrionale è a 33° 16′ lat. N., il più meridionale a circa 29 di Alessandria, di Cirene, di Cipro e della Mesopotamia, avvenute alle spalle di Traiano impegnato a oriente ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] L'Egitto è il paese caratteristico, anche più della Mesopotamia, di questo genere di navigazione e durante l'epoca delle dei piroscafi che navigano fra il Nord Europa e l'America Settentrionale, due navi di pattuglia, della marina degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...