. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] aiuto ad Ashshur-uballiṭ II, il quale dopo la caduta di Ninive aveva raccolto attormo a sé a Harrān, nella Mesopotamiasettentrionale, i resti dell'esercito assiro. La battaglia decisiva tra l'Egitto e la Babilonia per il possesso della Siria fu ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Prima legione, di M. Licinio Crasso, il triumviro: questi venne sconfitto presso Carre nel 53 a.C., nella Mesopotamiasettentrionale, dove perse la vita, mentre parte dei suoi uomini furono uccisi o fatti prigionieri; altri, ritirandosi, sarebbero ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vi si svolgevano ebbero rilevanza per il solo Lazio centrale e settentrionale; dopo il 1870, ancora una volta la funzione politica le nuove province di Arabia Petrea, Armenia e Mesopotamia.
Lo sforzo finanziario e militare che i nuovi acquisti ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] il re e, forse, per gli strati più alti della società. In Mesopotamia, secondo il codice di Hammurabi, la validità del m. era subordinata a del 17° sec., in qualche colonia dell’America Settentrionale. La Rivoluzione francese sancì il principio che lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Mare di Marmara e dallo Stretto dei Dardanelli; appartengono alla Turchia, inoltre, una sezione dell’altopiano armeno e il lembo settentrionale della Mesopotamia. La Turchia confina a N con il Mar Nero; a NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . In particolare quello della città di Zengīrlī, nell'estrema Siria settentrionale, è l'esempio più chiaro e più noto. La cinta , dall'andamento dei muri di cinta, nelle città della Mesopotamia quali ad es. Khorsābād.
I Babilonesi e gli Assiri hanno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si sia chiuso in i e in u.
Un'altra zona abbraccia la Puglia settentrionale, la Lucania, la Campania, il Molise e l'Abruzzo e ha, come Gesù fu molto dotto in arabo e persiano. Nella Mesopotamia pure spesero le loro fatiche dal sec. XVII sino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] limite fra le due regioni corre all'incirca lungo il margine settentrionale della meseta, parallelamente al corso dell'Ebro e ai Cantabrici, (rinnovandosi in Spagna quanto già era avvenuto nella Mesopotamia, nella Siria e nell'Egitto) e l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Ta-yi presso Chang-te fu (ora An-yang hsien) nel Ho-nan settentrionale. Lo stato si estendeva sulle due sponde del fiume Giallo, dall'ingresso del , i quali furono trasportati in Europa, in Mesopotamia e in Africa e inquadrati dagli alleati. Ma ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...