La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] /2). Per esempio, la particella lambda ha I=0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo stato di singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S=−1, presentando così due componenti: una con carica zero per I3=1/2 e una con carica −e per I3 ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] fig. 1 si riferisce al sistema della Ƴ costituito da una coppia bb̅ di quark-antiquark del sapore b (bottom o beauty). I mesoni Ƴ decadono per lo più secondo il diagramma di fig. 1 A che mostra l’annichilazione della coppia bb̅ che compone lo stato ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] sui decadimenti dei mesoni K come un'indicazione della non conservazione della parità nelle interazioni deboli; socio straniero dei Lincei (1982). ◆ [TRM] Modello di L.-Yang del gas reticolare: v. oltre: Teorema di Lee. ◆ [TRM] Singolarità di L.-Yang ...
Leggi Tutto
risonante
risonante [agg. Der. del part. pres. resonans -antis del lat. resonare, comp. di re- "di nuovo" e sonare "suonare"] [LSF] Che risuona, che dà luogo a un fenomeno di risonanza. ◆ [FSN] Acceleratore [...] e. ◆ [EMG] [MCC] Sistema r.: sistema (elettrico o meccanico) poco smorzato e quindi capace di entrare in risonanza con un'adatta eccitazione esterna. ◆ [LSF] Stato r.: lo stesso che risonanza, in partic. per stati eccitati di nuclei atomici e mesoni. ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] appropriati indici, è il simb. della produttoria. ◆ [FSN] La lettera π (anche letta, all'ingl., pai) è il simb. di una famiglia di mesoni leggeri, di spin isotopico I=1, numero quantico di spin J=0 e parità negativa; oltre ai pioni π± e π0, sono noti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] spin 2. Adroni con spin del genere erano noti, ma erano piuttosto pesanti. Non c'era posto nella teoria per mesoni privi di massa, con l'unica possibile eccezione del pione e queste nuove particelle non assomigliavano assolutamente ai pioni. Un altro ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] materiale, o particellare in partic. elettronica o beta, protonica, alfa, mesonica, ecc.) o la direzione di propagazione di onde (r. ondulatoria, da esse innescati, quali fasci di neutroni, mesoni, elettroni e ioni: v. radiazioni ionizzanti, effetti ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...]
I. deboli
Tali i. (➔ deboli, interazioni) sono quelle che determinano i processi di disintegrazione dei nuclei radioattivi beta, dei muoni, dei mesoni π ecc.; si tratta di un’estensione dell’i. introdotta da E. Fermi nel 1934 nella sua teoria della ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] trovato che P e C sono totalmente violate dall'interazione debole (Yang e Lee, 1957), mentre più di recente, nella fisica dei mesoni K e É, si è dimostrato che anche T è violato per opera di un'interazione ultradebole.
Fortunatamente, per stabilire i ...
Leggi Tutto
meson
mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...
mesonauta
meṡonàuta s. m. [dal lat. tardo mesonauta, gr. tardo μεσοναύτης, comp. di μέσος «medio» e ναύτης «marinaio»] (pl. -i). – Nella marina medievale latina e greca, il marinaio che aveva la funzione di mozzo.