• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [153]
Fisica [134]
Fisica nucleare [59]
Biografie [22]
Fisica atomica e molecolare [23]
Matematica [17]
Fisica matematica [17]
Temi generali [16]
Storia della fisica [13]
Meccanica quantistica [12]
Chimica [11]

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] con la materia (gas interstellare, gas intergalattico, ecc.) porta alla formazione di raggi γ di alta energia attraverso il decadimento del mesone neutro π0 secondo lo schema di reazioni di cui già si è detto nel cap. 3. I raggi γ così prodotti sono ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

f

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

f f 〈èffe〉 [Forma min. della 6a lettera dell'alfab. it.] [FAT] Simb. dei termini spettroscopici caratterizzati dal valore l=3 per il numero quantico azimutale. ◆ [MTR] (a) Simb. del pref. metrologico [...] leggeri, senza sapore, di spin isotopico I=0 e numero quantico J=0, 1, ... (indicato a pedice); si conoscono sperimentalmente molti di questi mesoni, come f₀(980), f₂(2340), ecc., dove il numero tra parentesi è la massa, in MeV: v. App. II: VI 678 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

iperone

Enciclopedia on line

In fisica, particella elementare con numero barionico 1 e stranezza diversa da zero (dall’ingl. hyperon). Gli i. hanno massa maggiore di quella del neutrone, carica elettrica nulla oppure pari a una carica [...] elementare negativa o positiva; sono instabili, con processi di decadimento che conducono alla formazione di mesoni e di un protone o un neutrone o un altro iperone. Nella tab. sono riportate le caratteristiche principali degli iperoni. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – PARTICELLA ELEMENTARE – NUMERO BARIONICO – FERMIONI – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperone (2)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] uno o due ordini di grandezza maggiore di quella di AC della stessa energia. A più alta energia, fabbriche di coppie di mesoni B e anti-B sono in fase di completamento nei laboratori SLAC di Stanford (USA) e nel laboratorio KEK di Tsukuba in Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

charm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

charm charm 〈cŠàam〉 [s.ingl., propr. "fascino", usato in it. come s.m.] [FSN] Uno dei sapori dei quark, di simb. c: v. charm. ◆ [FSN] C. nascosto: v. quarkonio: IV 638 e. ◆ [FSN] Barioni con c.: v. App. [...] II: VI 698 e. ◆ [FSN] Conservazione del c.: v. charm: I 570 e. ◆ [FSN] Mesoni con c. e mesoni strani con c.: v. App. II: VI 682 c, 685 d. ◆ [FSN] Spettroscopia del c.: v. charm: I 573 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Primakoff, Henry

Enciclopedia on line

Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] nome è legato all'effetto P., che, in fisica delle particelle elementari, è la fotoproduzione di pioni π0 o di altri mesoni neutri prodotti da un fotone che può essere anche virtuale; tale effetto consente, tra l'altro, di misurare la larghezza (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERCONDUTTORE – SAINT LOUIS – FILADELFIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primakoff, Henry (1)
Mostra Tutti

psi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psi psi [Nome della 23a lettera dell'alfab. gr. (min. ψ, maiusc. Ψ), usato in it. come s.m. o f.] [ANM] Funzione p.: la derivata logaritmica della funzione gamma di Eulero: v. funzioni di variabile complessa: [...] II 781 b. ◆ [FSN] Particelle p.: mesoni pesanti, di simb. Ψ, composti da una coppia di quark c-c-, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa. Il capostipite di essi è la particella J/Ψ; le altre particelle di massa maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA

Marshak, Robert Eugen

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (New York 1916 - Cancún, Messico, 1992), professore (dal 1949) e direttore del dipartimento di fisica e astronomia nell'univ. di Rochester; partecipò, durante la seconda guerra mondiale, [...] alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica, occupandosi di questioni di fisica teorica; effettuò poi ricerche sui mesoni e sulle particelle subnucleari. Autore del trattato Meson physics (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBA ATOMICA – ASTRONOMIA – NEW YORK – MESSICO

Convèrsi, Marcello

Enciclopedia on line

Convèrsi, Marcello Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] sulla radiazione cosmica (spedizioni scientifiche in Alaska, Perù, ecc.), sulla fisica dei mesoni (riconoscimento della non identificabilità dei mesoni μ con le particelle postulate da Yukawa), sulle tecniche di rivelazione delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – TIVOLI – MESONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convèrsi, Marcello (1)
Mostra Tutti

decadimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadimento decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] il d. del muone v. decadimento beta: II 99 d. ◆ [FSD] D. luminescente: v. luminescenza: III 498 d. ◆ [FSN] D. non mesonico degli ipernuclei: v. ipernucleo: III 314 e. ◆ [FSN] D. non radiativo: v. elettronica quantistica: II 375 a. ◆ [FSP] D. orbitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mèṡon
meson mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...
meṡonàuta
mesonauta meṡonàuta s. m. [dal lat. tardo mesonauta, gr. tardo μεσοναύτης, comp. di μέσος «medio» e ναύτης «marinaio»] (pl. -i). – Nella marina medievale latina e greca, il marinaio che aveva la funzione di mozzo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali