WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] Wick spostò i suoi interessi di teorico dalla fisica nucleare alla fisica delle alte energie, dedicandosi allo studio dei mesoni e degli sciami elettronici dei raggi cosmici. Alle ricerche svolte su questi temi contribuì non solo attraverso la teoria ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] scientifici in questi settori di ricerca.
Puppi si rese conto che tre fenomeni apparentemente diversi quali il decadimento del mesone pesante pi greco, la cattura del muone e il decadimento di questa stessa particella erano interconnessi tra di loro ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di elettroni-positroni, DAFNE (Double Annular Factory for Nice Experiments), per studiare la violazione della simmetria CP dei mesoni K da decadimento della particella φ.
Lasciata la presidenza dell’INFN, continuò l’attività di politica scientifica ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ; negli anni successivi si dedicò, con un gruppo presso l’elettrosincrotrone di Frascati, a ricerche sull’elettroproduzione di mesoni.
Scienza e politica negli anni Sessanta
Divenuto presidente dell’INFN dal 1960 al 1965, Amaldi ne orientò le scelte ...
Leggi Tutto
meson
mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...
mesonauta
meṡonàuta s. m. [dal lat. tardo mesonauta, gr. tardo μεσοναύτης, comp. di μέσος «medio» e ναύτης «marinaio»] (pl. -i). – Nella marina medievale latina e greca, il marinaio che aveva la funzione di mozzo.