• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Fisica [134]
Fisica nucleare [59]
Biografie [22]
Fisica atomica e molecolare [23]
Matematica [17]
Fisica matematica [17]
Temi generali [16]
Storia della fisica [13]
Meccanica quantistica [12]
Chimica [11]

bosone intermedio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone intermedio Guido Altarelli Il portatore (con spin intero) di un’interazione tra due particelle che danno luogo a un processo di diffusione o si legano tra loro. Per es., due elettroni che collidono, [...] ., le interazioni tra due nucleoni, protoni e neutroni del nucleo avvengono per lo più con lo scambio di un pione (il mesone ipotizzato da Hideki Yukawa negli anni Trenta del Novecento proprio come bosoni intermedi delle forze nucleari). I pioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ELETTROMAGNETISMO – INTERAZIONI FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone intermedio (1)
Mostra Tutti

FOTONUCLEARE, REAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTONUCLEARE, REAZIONE Mario Mattioli Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] della sonda, sia essa realizzata tramite fotoni o elettroni, è particolarmente utile rispetto ad altre, come protoni, mesoni, ecc., nell'indagine dei sistemi nucleari nei quali le forze principali che si esercitano tra i nucleoni sono ... Leggi Tutto

PICCIONI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Oreste Adele La Rana PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914). Il padre perse la vita combattendo [...] , La vita di O. P. e la sua attività scientifica in Italia, ibid., p. 289; G. Bernardini, The intriguing history of the μ meson, in The birth of particle physics, a cura di L. M. Brown - L. Hoddeson, New York 1983, p. 155; M. Conversi, The period ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Oreste (2)
Mostra Tutti

Lawrence, Ernest Orlando

Enciclopedia on line

Lawrence, Ernest Orlando Fisico statunitense (Canton, South Dakota, 1901 - Palo Alto, California, 1958), prof. di fisica (dal 1930) e direttore (dal 1936) del Radiation Laboratory (poi intitolato al suo nome) dell'univ. della [...] lavorò ai processi di separazione isotopica dell'uranio 235. Dopo la guerra dette importanti contributi allo studio dei mesoni e si occupò della produzione di sostanze radioattive artificiali e della loro applicazione alla biologia e alla medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URANIO 235 – CICLOTRONE – CALIFORNIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Ernest Orlando (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, Richard Edward

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Richard Edward Marco Rossi Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] a Stanford, si è dedicato in particolare alla produzione di raggi γ polarizzati per lo studio della produzione dei mesoni π. Dal 1958 al 1961 ha lavorato a Parigi presso l'Ecole Normale Supérieure interessandosi allo sviluppo di un acceleratore ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – TEORIA ELETTRODEBOLE – ACCELERATORE LINEARE – STANFORD UNIVERSITY – MEDICINE HAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Richard Edward (1)
Mostra Tutti

La fisica delle particelle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] (che solo molti anni dopo saranno identificate con i neutrini). C’è tuttavia un problema. Secondo la teoria di Yukawa il mesone che avrebbe fatto da collante tra protoni e neutroni doveva avere una vita media di gran lunga più breve della pur breve ... Leggi Tutto

pi greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] appropriati indici, è il simb. della produttoria. ◆ [FSN] La lettera π (anche letta, all'ingl., pai) è il simb. di una famiglia di mesoni leggeri, di spin isotopico I=1, numero quantico di spin J=0 e parità negativa; oltre ai pioni π± e π0, sono noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: FRAZIONI CONTINUE – FUNZIONE D'ONDA – NUMERO REALE – PRODUTTORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi greco (2)
Mostra Tutti

FITCH, Val Logsdon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FITCH, Val Logsdon Pietro Salvini Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] . W. Cronin il premio Nobel per la fisica per la scoperta della violazione del principio di simmetria CP nel decadimento dei mesoni K neutri. La scoperta fu realizzata nel 1964 presso i laboratori di Brookhaven con l'uso di un acceleratore lineare di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITCH, Val Logsdon (1)
Mostra Tutti

ottetto

Enciclopedia on line

Complesso di 8 elementi o unità. chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] ecc.). Fisica Un o. è un sistema di livelli energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisica delle particelle elementari mesoni e barioni possono essere raggruppati in o. (➔ quark). Matematica Gli o. di Cayley (detti anche ottave di Cayley o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] del CERN sia altrove. Tra i prodotti di annichilazione del protone con l'antiprotone si sono trovati, oltre che pioni e mesoni K, anche altre particelle, come le ω, che si decompongono a loro volta in pioni. Speculazioni sulla parte che l'a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI D'ONDA – ANNICHILAZIONE – NUMERO ATOMICO – ANTIPARTICELLE – ANTINEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
mèṡon
meson mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...
meṡonàuta
mesonauta meṡonàuta s. m. [dal lat. tardo mesonauta, gr. tardo μεσοναύτης, comp. di μέσος «medio» e ναύτης «marinaio»] (pl. -i). – Nella marina medievale latina e greca, il marinaio che aveva la funzione di mozzo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali