• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Fisica [134]
Fisica nucleare [59]
Biografie [22]
Fisica atomica e molecolare [23]
Matematica [17]
Fisica matematica [17]
Temi generali [16]
Storia della fisica [13]
Meccanica quantistica [12]
Chimica [11]

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] (corrispondenti a energie cinetiche di ∼100 MeV) e la materia nucleare può sconfinare nella materia adronica (plasma di nucleoni e mesoni), fino alla formazione di un ‘magma’ di quark e gluoni: a una temperatura critica Tc∼2∙106K e a una densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

quark

Enciclopedia on line

Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. In fisica, [...] osservati. All’inizio degli anni 1960 erano infatti stati osservati 8 barioni con spin 1/2 e 9 con spin 3/2, 8+1 mesoni con spin 0 e 8+1 con spin 1. A causa dell’invarianza delle interazioni forti per rotazioni nello spazio dello spin isotopico (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – COSTANTE D’ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quark (2)
Mostra Tutti

d

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] , è il simbolo del vettore induzione o spostamento elettrico. In fisica delle particelle elementari, è il simbolo dei più leggeri tra i mesoni con charm e indica uno dei sapori o flavour dei quark, detto down. In metrologia d è simbolo del prefisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – LIVELLI ENERGETICI – COMPOSTO CHIMICO – ELETTROSTATICA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d (1)
Mostra Tutti

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI Renato Angelo Ricci Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] possono essere particelle nucleari (neutroni, protoni, α), radiazioni γ e, a più elevate energie, frammenti nucleari massivi e mesoni (per es. pioni) o anche, se vi è trasformazione di materia, particelle leggere come elettroni e muoni provenienti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI (2)
Mostra Tutti

ALFA Particelle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] contro altri nuclei atomici, quelle particelle di massa intermedia, precedentemente scoperte nella radiazione cosmica da C. Anderson, C.M.G. Lattes, G.P.S. Occhialini e C.S. Powell e chiamate mesoni (v. gli articoli sulla radiazione cosmica e sul ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PARTICELLE ALFA – UNITÀ DI MISURA – NUCLEI ATOMICI – CICLOTRONI

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] spin 2. Adroni con spin del genere erano noti, ma erano piuttosto pesanti. Non c'era posto nella teoria per mesoni privi di massa, con l'unica possibile eccezione del pione e queste nuove particelle non assomigliavano assolutamente ai pioni. Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

TONGIORGI, Vanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONGIORGI, Vanna Adele La Rana – Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti. Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] e Loverdo giunsero alla conclusione che alla formazione degli sciami estesi contribuissero processi di creazione a cascata di elettroni e mesoni. Dalle misure effettuate al passo Sella e a 120 s.l.m., inoltre, dedussero che gli sciami più densi sono ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – PARTICELLE ELEMENTARI – GIUSEPPINA PIZZIGONI – CORNELL UNIVERSITY

gluoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gluoni Guido Altarelli Bosoni di gauge della QCD, la moderna teoria delle interazioni forti. I gluoni formano un ottetto di particelle dotate di cariche di colore, di spin 1 e di massa nulla in quanto [...] nel centro di massa della reazione, costituiti da una collezione di adroni normali (cioè senza colore), per lo più mesoni leggeri. Questi due getti sono il rivestimento di una coppia quark-antiquark che costituisce lo stato elementare prodotto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONI FORTI – BOSONI DI GAUGE – PARTICELLA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluoni (3)
Mostra Tutti

particèlla

Enciclopedia on line

particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] e obbediscono alla statistica di Bose-Einstein. Le p. che subiscono l'interazione forte sono dette adroni e sono suddivise in mesoni (spin semintero, per es. pione) e barioni (spin intero, per es. protone). I leptoni (elettrone, muone, p. tau e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particèlla (1)
Mostra Tutti

simmetria di CP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simmetria di CP Fernando Ferroni Riccardo Faccini Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che [...] questo annullerebbe l’effetto delle prime due condizioni. In effetti già nel 1964 si trovò che il decadimento del mesone K neutro occasionalmente non rispetta la simmetria CP. Nell’ultimo decennio per quantificare il diverso comportamento tra materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI DEBOLI – ANDREI SAKHAROV – ANTIMATERIA – MESONE K
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria di CP (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
mèṡon
meson mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...
meṡonàuta
mesonauta meṡonàuta s. m. [dal lat. tardo mesonauta, gr. tardo μεσοναύτης, comp. di μέσος «medio» e ναύτης «marinaio»] (pl. -i). – Nella marina medievale latina e greca, il marinaio che aveva la funzione di mozzo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali