• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [103]
Fisica nucleare [41]
Fisica [93]
Fisica atomica e molecolare [16]
Storia della fisica [13]
Chimica [9]
Biografie [9]
Temi generali [10]
Matematica [9]
Fisica matematica [8]
Meccanica quantistica [8]

vettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettoriale vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] scalari e con v, w funzioni v., le più comuni di tali identità sono espresse dalla tabella. ◆ [FSN] Mesone v.: → mesone. ◆ [LSF] Proprietà v.: ogni proprietà che si presenti con caratteristiche dipendenti dalla direzione che si considera in un dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

lastra

Enciclopedia on line

Editoria Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] consentito importanti scoperte nel campo delle particelle elementari come l’individuazione del mesone π (1947) e il riconoscimento del processo di decadimento di tale mesone (1949). Tecnica Nella scienza delle costruzioni, le l. si distinguono in l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – EMULSIONE – ALLUMINIO

stati esotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stati esotici Mauro Cappelli Stati fisici della materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] μ−) per dare origine a un atomo muonico; in modo analogo esso può essere sostituito da un pione (π−), da un mesone K− e così via. Nel passato tutti questi sistemi erano chiamati atomi mesici o mesoatomi. Tutti gli atomi esotici sono sistemi instabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] qualsiasi altro barione, uguale a −1 per le corrispondenti antiparticelle e uguale a zero per tutte le altre particelle, cioè per i mesoni, i leptoni e i bosoni di gauge. Si può allora affermare che in tutti i processi fra p. la somma algebrica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

simmetria di CP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simmetria di CP Fernando Ferroni Riccardo Faccini Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che [...] questo annullerebbe l’effetto delle prime due condizioni. In effetti già nel 1964 si trovò che il decadimento del mesone K neutro occasionalmente non rispetta la simmetria CP. Nell’ultimo decennio per quantificare il diverso comportamento tra materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI DEBOLI – ANDREI SAKHAROV – ANTIMATERIA – MESONE K
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria di CP (4)
Mostra Tutti

K

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

K K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] a k. ◆ [FAT] Simb. del guscio costituito dagli elettroni con numero quantico principale n pari a 1: v. atomo: I 318 f. ◆ [FSN] Simb. di mesoni con stranezza |S|=1 e spin isotopico I=1/2. Oltre ai kaoni K± e K0, K-₀, con numero quantico di spin J=0 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K (2)
Mostra Tutti

adroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adroni Guido Altarelli Particelle soggette alle interazioni forti. Tra i fermioni fondamentali, i quark sono dotati di cariche di colore, che danno luogo alle interazioni forti, e pertanto sono adroni, [...] leggeri sono composti da un quark e un antiquark. Si hanno 9 stati di spin 0 (mesoni pseudoscalari) e 9 di spin 1 (mesoni vettoriali). I mesoni carichi sono (in parentesi il corrispondente mesone di spin 1): π−(ϱ−)∼u̅̅̅d, π+(ϱ+)∼d̅u, K+(K*+)∼u̅̅̅, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONI FORTI – BOSONI DI GAUGE – FISICA NUCLEARE – STATI LEGATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adroni (2)
Mostra Tutti

luminosita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] luminosità totale L∼2×1032 cm−2s−1 . Poiché DAΦNE fa urtare elettroni e positroni con un’energia pari a quella della massa del mesone Φ, con una sezione d’urto σΦ∼5×10−30 cm2, saranno prodotti eventi con una frequenza nΦ=LσΦ∼1000 s−1. → Acceleratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

J

Enciclopedia on line

Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] fisica atomica e nucleare, j e J sono usati per indicare il momento totale della quantità di moto. J/Ψ è il simbolo del mesone vettoriale di massa 3,1 GeV/c2, scoperto nel 1974, che ha aperto la strada allo studio sperimentale del quark c. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – LINGUE ROMANZE – FISICA ATOMICA – MATEMATICA – FRICATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su J (1)
Mostra Tutti

quark

Enciclopedia on line

Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. In fisica, [...] osservati. All’inizio degli anni 1960 erano infatti stati osservati 8 barioni con spin 1/2 e 9 con spin 3/2, 8+1 mesoni con spin 0 e 8+1 con spin 1. A causa dell’invarianza delle interazioni forti per rotazioni nello spazio dello spin isotopico (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – COSTANTE D’ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quark (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
meṡóne
mesone meṡóne s. m. [der. di meso-, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, termine che indica particelle di spin intero soggette alle interazioni forti, costituite da una coppia quark-antiquark. I mesoni più leggeri (per es., i mesoni π,...
mèṡon
meson mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali