La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ‒ come quelli di Hideki Yukawa, primo giapponese a ricevere nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga, premio Nobel nel 1965 per le ricerche sull'elettrodinamica quantistica nel dopoguerra, e di Leo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] . In particolare essa ha confermato misure sperimentali che la fisica classica prevedeva vistosamente diverse (vita media del mesone μ) o addirittura non era in grado di prevedere (effetto Doppler trasversale). La formulazione relativistica dell ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] indicato è proibito soltanto dalla necessità di conservare il numero barionico e leptonico (il pione ha B=0 essendo un mesone). Infatti, il decadimento conserva la carica elettrica ed è permesso dal punto di vista energetico essendo la massa del ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] osservabili come stati liberi. I quark e i gluoni sono confinati dentro gli adroni. Se si tenta di strappare un quark da un mesone composto di un quark e di un antiquark, non si riesce mai a separare un quark isolato. Infatti l'energia di legame tra ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] neutroni ecc.) con energie maggiori di 1 GeV (curva a); gli elettroni con energie maggiori di 100 MeV (curva b); i mesoni μ con energie maggiori di 200 MeV (curva c). Si nota che, mentre l’intensità della prima componente diminuisce in modo monotono ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] ) del numero atomico.
A. marcato A. radioattivo usato come indicatore radioattivo.
A. mesonico (o mesico) A. instabile nel quale un elettrone è rimpiazzato da un mesone negativo.
A. neutro A. non ionizzato, in cui cioè il numero degli elettroni ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] un campo in piena espansione, quello in cui la materia nucleare può sconfinare nella materia adronica (plasma di nucleoni e mesoni) fino alla materia costituita da soli quark (plasma di quark e gluoni). Questi fatti possono essere messi in relazione ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] , dalla quasi esatta coincidenza (che potrebbe essere casuale, ma che forse non lo è) del rapporto fra la massa mμ del mesone μ e quella me dell'elettrone, mμ/me = 206,8 con la semplice espressione
Occorre infine menzionare che la proprietà della ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] caso della teoria unificata supersimmetrica, altri modi di decadimento del protone sono in effetti favoriti, come quello in un mesone carico K + e in un neutrino, di più difficile rivelazione sperimentale.
È importante osservare che le forze della ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] Powell con la tecnica delle lastre fotografiche e prodotti ora artificialmente con il grande ciclotrone di Berkeley.
La teoria mesonica delle forze nucleari nelle sue varie forme non è riuscita sino ad oggi a stabilire un collegamento coerente tra i ...
Leggi Tutto
mesone
meṡóne s. m. [der. di meso-, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, termine che indica particelle di spin intero soggette alle interazioni forti, costituite da una coppia quark-antiquark. I mesoni più leggeri (per es., i mesoni π,...
meson
mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...