• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [103]
Fisica [93]
Fisica nucleare [41]
Fisica atomica e molecolare [16]
Storia della fisica [13]
Chimica [9]
Biografie [9]
Temi generali [10]
Matematica [9]
Fisica matematica [8]
Meccanica quantistica [8]

-one

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-one -one [LSF] Terminazione di nomi di entità materiali ed energetiche elementari: elettrone, fonone, fotone, mesone, protone, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tau

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tau tàu [LSF] Nome della lettera gr. τ (maiusc. Τ). ◆ [FSN] (a) Inizialmente, simb. del mesone K+ nel suo decadimento in tre pioni. (b) Attualmente, simb. del tauone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tau (1)
Mostra Tutti

neutretto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutretto neutrétto [Der. di neutro] [STF] [FSN] Termine con cui nel passato si è talora indicato il mesone neutro π0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIAZIONE Giampietro PUPPI . Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] atmosfera si aggira sui 2 miliardi di volt-elettrone. Passando ora al processo di decadimento: si è già detto che per un mesone libero, a riposo, la vita media associata a questo processo ha il valore τo = (2,15 ± 0,1) microsecondi; ciò significa che ... Leggi Tutto

mesico, atomo

Enciclopedia on line

In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] nucleo contiene un maggior numero di protoni con i quali il muone può interagire). Un analogo fenomeno di cattura ha luogo per i mesoni π−, sempre con la formazione di atomi m.; in questi però l’interazione forte con il nucleo ha il sopravvento sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: INTERAZIONE FORTE – NUMERO ATOMICO – ATOMO MESICO – ELETTRONE – PROTONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] /2). Per esempio, la particella lambda ha I=0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo stato di singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S=−1, presentando così due componenti: una con carica zero per I3=1/2 e una con carica −e per I3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

pi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pi pi [LSF] [Nome della 16a lettera dell'alfab. gr., min. π e maiusc. Π, usata come s.m. e s.f.; ingl. 〈pai〉] Per gli usi nella fisica e matematica → pi greco. ◆ [FSN] Mesone pi: lo stesso che mesone [...] π (→ pi greco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi (1)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICA (XV, p. 473) B. Fer. La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] la parte principale della componente penetrante della radiazione cosmica, almeno al livello del mare. Si è ben presto trovato che il mesone è instabile, e decade, con una vita media di circa due microsecondi, in un elettrone e in una o più particelle ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] il mesone π, ecc., che presentano interazioni forti) si comportino, in particolari condizioni, come un fascio di particelle puntiformi, non interagenti tra loro, chiamate da R.P. Feynman partoni, dall'ingl. parton. Quest'ipotesi ha avuto un notevole ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti

ipernucleo

Enciclopedia on line

Nucleo atomico instabile, in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni. Gli i. sono prodotti in alcune reazioni nucleari e, dopo un intervallo di tempo dell’ordine della vita media [...] ., un i. può formarsi nella collisione di un mesone K– con un nucleo, nella quale il K– viene catturato da un protone del nucleo che si trasforma in un iperone Λ con l’emissione di un mesone π0. Sperimentalmente sono stati ottenuti e studiati diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEI – MESONE K – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipernucleo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meṡóne
mesone meṡóne s. m. [der. di meso-, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, termine che indica particelle di spin intero soggette alle interazioni forti, costituite da una coppia quark-antiquark. I mesoni più leggeri (per es., i mesoni π,...
mèṡon
meson mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali