Fisico italiano (Siena 1915 - Rancho Santa Fé, California, 2002). Allievo di G. Bernardini, ha realizzato con M. Conversi ed E. Pancini l'esperimento con il quale nel 1946 è stato dimostrato che il mesotrone [...] dei raggi cosmici (poi denominato muone) non interagisce fortemente con i nuclei e quindi non è il mesone previsto da H. Yukawa come mediatore delle forze nucleari (scoperto in seguito e denominato pione). Trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1956, ...
Leggi Tutto
Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanica quantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari [...] nella quale previde l'esistenza di una nuova particella di massa circa 200 volte quella dell'elettrone (detta mesone perché con massa intermedia tra quelle del protone e dell'elettrone) identificata in un primo tempo con il mesotrone (muone) scoperto ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Chicago 1931 - ivi 2016); dal 1971 prof. all'univ. di Chicago. Ha svolto prevalentemente ricerche di fisica delle particelle, lavorando in particolare al perfezionamento delle tecniche [...] di rivelazione; nel 1980 ha ottenuto, insieme a V. L. Fitch, il premio Nobel per la fisica a seguito delle ricerche sul processo di decadimento del mesone neutro K (v. Fitch, Val Logsdon). ...
Leggi Tutto
Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] tale metodo (detto delle lastre nucleari) scoprì (1947), con C. Lattes e G. P. S. Occhialini, il mesone π e chiarì il meccanismo di decadimento del mesone μ. Per le sue ricerche sulle emulsioni atte a rivelare particelle e per le scoperte fatte con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] e a Milano dal 1952, Occhialini impegnò i suoi gruppi di ricerca nelle collaborazioni europee di studio nei raggi cosmici dei mesoni K, che si concretizzarono in una serie di voli in pallone di pacchi di emulsioni nucleari che culminarono con il G ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Merrimann, Nebraska, 1923 - Princeton, New Jersey, 2015); dal 1960 prof. presso l'univ. di Princeton. Ha svolto importanti ricerche di fisica delle particelle subnucleari; nel 1980 [...] per la fisica a seguito di una ricerca, svolta in collaborazione con quest'ultimo, sui processi di decadimento del mesone neutro K. Tale ricerca ha posto in evidenza l'esistenza di processi di decadimento non invarianti rispetto all'applicazione ...
Leggi Tutto
Fisico cinese (Shanghai 1926 - San Francisco 2024); dal 1956 prof. nella Columbia University; gli si debbono importanti ricerche teoriche sulle particelle elementari, sulla meccanica statistica e su questioni [...] con C. N. Yang. Dopo un accurato esame critico dei due modi di disintegrazione del mesone K carico in due e tre mesoni π (in precedenza attribuiti a due mesoni diversi), i due fisici avanzarono l'ipotesi che per le interazioni deboli non fosse valido ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] più pesanti del protone). Con una strategia mirata, ebbe l’idea di esporre un pacco di emulsioni nucleari al fascio di mesoni π- di alta energia prodotto dall’acceleratore da poco in funzione a Berkeley. Con l’aiuto di un collega americano, D ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] dato contributi interessanti anche in teoria dei campi e, nell'algebra delle correnti, al teorema sul decadimento del mesone π; originali apporti sono stati inoltre forniti in teoria quantistica gravitazionale e al calcolo delle costanti radiative. V ...
Leggi Tutto
mesone
meṡóne s. m. [der. di meso-, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, termine che indica particelle di spin intero soggette alle interazioni forti, costituite da una coppia quark-antiquark. I mesoni più leggeri (per es., i mesoni π,...
meson
mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...