KK 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] frattura: II 762 a; per il criterio del fattore K: v. frattura: II 765 a. ◆ [ANM] Funzioni di classe K: v. stabilità del moto: V 578 e. ◆ [GFS] Indice magnetico K: v. magnetismo terrestre: III 545 c. ◆ [FSN] MesoneK: v. sopra: [FSN]. ◆ [ALG] Teoria ...
Leggi Tutto
(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] è reso col digramma th. fisica Mesone ϑ: originaria denominazione del mesoneK nel decadimento in due pioni. matematica cavo. Tipi più generali di funzioni ϑ sono stati considerati da K. Weierstrass, B. Riemann e altri; esse hanno varie applicazioni ...
Leggi Tutto
tau
tàu [LSF] Nome della lettera gr. τ (maiusc. Τ). ◆ [FSN] (a) Inizialmente, simb. del mesoneK+ nel suo decadimento in tre pioni. (b) Attualmente, simb. del tauone. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] e Ek sono le energie dell’a. nei due stati i e k, nel salto quantico i-k l’energia viene a variare di Ei−Ek e, se Ei> indicatore radioattivo.
A. mesonico (o mesico) A. instabile nel quale un elettrone è rimpiazzato da un mesone negativo.
A. neutro ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] di tali identità sono espresse dalla tabella. ◆ [FSN] Mesone v.: → mesone. ◆ [LSF] Proprietà v.: ogni proprietà che si presenti di calcolo del tipo: 1✄v=v; k₁(k₂v)=(k₁k₂)v; (k₁+k₂)v=k₁v+k₂v; k(v₁+v₂)=kv₁+kv₂. Se K non è un campo (commutativo) ma un ...
Leggi Tutto
kaone
kaóne s. m. [comp. di ka(ppa) e (mes)one]. – In fisica delle particelle, altra e più corrente denominazione del mesone K, particella che può presentarsi con carica elementare positiva, negativa ovvero nulla (rispettivamente K+, K-, K°),...
mesico
mèṡico agg. [dall’ingl. mesic, che è una contrazione di mesonic «mesonico»] (pl. m. -ci). – In fisica, atomo m., atomo instabile in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un mesone negativo (π-, K, ecc.); oggi si...