Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] osservati 8 barioni con spin 1/2 e 9 con spin 3/2, 8+1 mesoni con spin 0 e 8+1 con spin 1. A causa dell’invarianza delle funzione della temperatura.
Ad altissime temperature, pari a 1018 K, la materia adronica subisce una transizione di fase detta di ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] tasso e in condizioni di basso fondo, di particolari coppie mesone-antimesone. In Italia è stata realizzata la fabbrica di mesoni ϕ (e quindi di coppie di mesoniK e anti-K) DAFNE (o DAΦNE) presso i laboratori nazionali di Frascati dell ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] infine segnalato, in negativo, che il progetto canadese 'Kaon Factory' del laboratorio TRIUMF (Vancouver) per una fabbrica di mesoniK è stato cancellato. I sincrotroni per elettroni, o elettrosincrotroni (ES), soppiantati da a. lineari e anelli di ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] α gli elementi leggeri, mentre l'ultimo processo, detto della cattura K, fu previsto teoricamente da H. Yukawa nel 1935 e scoperto poi con il grande ciclotrone di Berkeley.
La teoria mesonica delle forze nucleari nelle sue varie forme non è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] classica prevedeva vistosamente diverse (vita media del mesone μ) o addirittura non era in grado differenziali la risposta è fornita dall'equazione di Poisson Δ2U = − 4πkμ (k, costante di gravitazione universale). In r. g. la risposta è formulata nel ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] che forse non lo è) del rapporto fra la massa mμ del mesone μ e quella me dell'elettrone, mμ/me = 206,8 con sonda e inpressionata da raggi cosmici (si veda l'articolo di P. B. Price, E. K. Shirk, W. Z. Osborne, L. S. Pinsky, in Phys. Rev. Lett. vol. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] L, a un posto vuoto di uno strato interno, quale, per es., quello K, si libera una quantità di energia ΔE = EL − EK che può essere mesico (atomo ove un mesone ha sostituito un elettrone) in cui il mesone transisce in strati profondi liberando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , e Val Logsdon Fitch, USA, Princeton University, New Jersey, per aver scoperto la violazione, nel decadimento dei mesoniK neutri, dei principî fondamentali di simmetria.
Nobel per la chimica
Paul Berg, USA, Stanford University, California, per ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] gruppo come simmetria di gauge del modello; per questo si introducono tre mesoni vettoriali, Aiμ, legati a SU(2)L, e uno, Bμ, di Goldstone - che si possono identificare con i normali π, K e così via - acquistano massa. Naturalmente, il concetto di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] formazione di raggi γ di alta energia attraverso il decadimento del mesone neutro π0 secondo lo schema di reazioni di cui già si radiazione di corpo nero a una temperatura di 2,7 °K, residuo dell'esplosione iniziale dell'Universo (teoria del big bang ...
Leggi Tutto
kaone
kaóne s. m. [comp. di ka(ppa) e (mes)one]. – In fisica delle particelle, altra e più corrente denominazione del mesone K, particella che può presentarsi con carica elementare positiva, negativa ovvero nulla (rispettivamente K+, K-, K°),...
mesico
mèṡico agg. [dall’ingl. mesic, che è una contrazione di mesonic «mesonico»] (pl. m. -ci). – In fisica, atomo m., atomo instabile in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un mesone negativo (π-, K, ecc.); oggi si...