La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] /2). Per esempio, la particella lambda ha I=0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo stato di singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesoneK ha I=1/2, B=0, S=−1, presentando così due componenti: una con carica zero per I3=1/2 e una con carica −e per I3 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] da un muone positivo (muonio), oppure, per un elemento generico, un elettrone sostituito da un muone negativo (a. muonico), un mesoneK, ecc.: v. atomi esotici. ◆ [FAT] A. gigante: a. che ha un elettrone di valenza su un livello molto eccitato, cioè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , e Val Logsdon Fitch, USA, Princeton University, New Jersey, per aver scoperto la violazione, nel decadimento dei mesoniK neutri, dei principî fondamentali di simmetria.
Nobel per la chimica
Paul Berg, USA, Stanford University, California, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] anni dopo il transistor a giunzione; per tali realizzazioni riceveranno il premio Nobel 1956 per la fisica.
La scoperta dei mesoniK, π e dell'iperone. I britannici George D. Rochester e Clifford C. Butler scoprono presso la University of Manchester ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dell’antineutrone e, nel 1957, pubblicò un importante articolo con Abraham Pais sulla rigenerazione dei kaoni (mesoniK), poi verificata sperimentalmente dallo stesso Piccioni.
Nel 1944, grazie all’interessamento di Blackett, Occhialini, allora ...
Leggi Tutto
mesico
mèsico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. mesic, che è una contrazione di mesonic "mesonico"] [STF] [FAT] Atomo m.: denomin., ora in disuso, di atomi instabili in cui un elettrone è sostituito [...] negativa tra quelle che, in base soltanto alla loro massa, si chiamavano mesoni (un muone negativo μ-, un pione negativo π-, un kaone negativo K-, ecc.); oggi, il termine mesone avendo un signif. più specifico, si preferisce parlare di atomi esotici ...
Leggi Tutto
kaone
kaóne s. m. [comp. di ka(ppa) e (mes)one]. – In fisica delle particelle, altra e più corrente denominazione del mesone K, particella che può presentarsi con carica elementare positiva, negativa ovvero nulla (rispettivamente K+, K-, K°),...
mesico
mèṡico agg. [dall’ingl. mesic, che è una contrazione di mesonic «mesonico»] (pl. m. -ci). – In fisica, atomo m., atomo instabile in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un mesone negativo (π-, K, ecc.); oggi si...