• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Archeologia [103]
Geografia [48]
Europa [36]
Storia [30]
Arti visive [33]
Asia [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Epoche storiche [14]
Geografia umana ed economica [14]
Italia [14]

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . Ma nelle rappresentazioni di animali da caccia ripetute a scopo propiziatorio sulle pareti delle grotte dagli uomini del Mesolitico (v. preistorica, arte) abbiamo già una espressione che supera il mero scopo magico-utilitario, così come supera ... Leggi Tutto

La base materiale delle società primitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La base materiale delle societa primitive Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] ’allevamento e della vita sedentaria non compaiono tuttavia all’improvviso, ma scaturiscono dalle esperienze compiute nel paleolitico e mesolitico. La base materiale Si è soliti affermare che la storia cominci con l’apparire dei primi documenti ... Leggi Tutto

NAGARJUNAKONDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀGĀRJUNAKONDA G. Verardi Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] industry». I primi nuclei lavorati sono attestati soltanto nel primo periodo post-acheuleano. Anche gli strumenti del Mesolitico rivelano che la popolazione della valle continuava a essere di cacciatori e raccoglitori. I microliti appartengono a due ... Leggi Tutto

Finnmark

Enciclopedia on line

(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] e ferro. Buone le comunicazioni. Oltre il capoluogo, altri centri notevoli sono Hammerfest e Vardø. Le coste del F. furono abitate nel Paleolitico da popolazioni non bene identificate. L’industria litica è quella propria del Mesolitico scandinavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO – AGRICOLTURA – MESOLITICO

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] Paleolitico Inferiore. Anche in Lombardia il Paleolitico non è finora molto rappresentato: reperti attribuibili al Musteriano e al Mesolitico sono venuti in luce nella provincia di Varese; nel Comasco è documentato il Musteriano (grotta del Tanun) e ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] 'archeologa fu quello di chiarire la storia del sito nelle fasi precedenti all'Età del Bronzo. Il livello più antico (Mesolitico: 10000-8000 a.C.) si trova nell'area E ed è caratterizzato da una piattaforma rettangolare argillosa leggermente oblunga ... Leggi Tutto

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] del Paleolitico superiore: l’unico sito di rilievo è quello di Piancavallo. Numerosi sono gli insediamenti in grotta del Mesolitico (8000-6000 anni fa) sull’altopiano carsico, che documentano, accanto alla produzione di industria microlitica e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] e dalla Scandinavia al bacino del Congo. Nell'Europa occidentale e settentrionale le più antiche di esse appaiono nel Mesolitico durante il periodo dell'Ancylus; il loro massimo sviluppo si manifesta nel successivo periodo della Littorina. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Paleolitico inferiore. Anche in Lombardia il Paleolitico non è finora molto rappresentato: reperti attribuibili al Musteriano e al Mesolitico sono venuti in luce nella provincia di Varese; nel Comasco è documentato il Musteriano (grotta del Tanun) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SATANIKOTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATANIKOTA A. A. Di Castro Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'Andhra Pradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] deposito ghiaioso alluvionale da cui provengono le attestazioni del Paleolitico Medio, sono stati ritrovati numerosi strumenti del Mesolitico: lame, punte, bulini, ecc. Per la quantità di nuclei e schegge litiche rinvenute è stato ipotizzato che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
meṡolìtico
mesolitico meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
arudiano
arudiano agg. e s. m. [dal nome della grotta di Arudy nei Bassi Pirenei]. – In paletnologia, aspetto culturale mesolitico, tipico dei Pirenei occid., caratterizzato da strumenti litici a ritocco denticolato e dalla mancanza di microliti geometrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali