• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [35]
Arti visive [14]
Europa [11]
Geografia [9]
Epoche storiche [7]
Temi generali [7]
Storia [6]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [4]

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] (materiale del Paleolitico Medio e Superiore), a Yüceler (materiale del Paleolitico Inferiore-Superiore), nella grotta di Inönü (strumenti mesolitici oltre ad incisioni su roccia); di E. Bostanci a BelbaŞi e Beldibi in Panfflia. Sono in corso delle ... Leggi Tutto

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] e alcune pietre a protezione del cranio. Verso la metà del 6° millennio si ha un'evoluzione verso altri complessi mesolitici con un'industria caratterizzata da trapezi e da lame denticolate; gli stanziamenti, documentati solo in fondovalle (Romagnano ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] è già accennato, in rapporto con le attività di caccia e di raccolta svolte dai gruppi del Paleolitico Superiore e del Mesolitico (cioè circa dal 35.000 al 6000 a.C.), come queste debbano aver implicato una buona conoscenza delle risorse disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo Mirella Cipolloni Sampò Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] estreme. Ma se in molte regioni, come l'Europa centrale o la Penisola Iberica, vi fu una lunga e fiorente tradizione mesolitica, in altre aree in cui il Neolitico si affermò precocemente, come la Grecia o l'Italia meridionale, la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] Bibl.: L. Bernabò Brea, Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, vol. i, Bordighera 1946; L. Cardini, Gli strati mesolitici e paleolitici della caverna delle Arene Candide, in Riv. Studi Liguri, 12 (1946); L. Bernabò Brea, Gli scavi nella caverna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] associati a ceramica e a manufatti di pietra levigata, e sono stati attribuiti a seconda dei casi al Paleolitico, al Mesolitico o al Neolitico antico. Reperti microlitici di epoca più tarda sono stati scoperti in prevalenza nel Sichuan e nello Yunnan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] forme di movimenti di terra. In Europa un mutamento significativo di forma di vita e sussistenza ebbe inizio con il Mesolitico, in concomitanza con i cambiamenti terminali del clima dopo la glaciazione di Würm. Le variazioni climatiche che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] ’ (Olocene). Molti autori alla fine del 19° sec. hanno incluso tra Paleolitico e Neolitico uno stadio Mesolitico (per alcuni Epipaleolitico) in riferimento all’ industria microlitica dei cacciatori-raccoglitori-pescatori del primo Olocene europeo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IUGOSLAVIA Paolo Migliorini Stefano Bianchini Paolo Migliorini Stefano Bianchini Stefano Bianchini Lionello Costantini Elisabetta Borgna Enrico Zanini Jure Miku¿ Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania [...] , Gospodska pećina; dell'Epipaleolitico con Crvena stijena e Badanj. Sul litorale croato si segnalano i siti paleolitici e mesolitici nelle isole di Cres (Cherso) e Lošinij (Lussino); in Slovenia le recenti acquisizioni della grotta Mamula, di Lozi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] tipiche della regione pirenaica. La sequenza maddaleniana chiude con l'Aziliano (in passato considerato il primo termine della sequenza mesolitica del Sud-Ovest francese), datato tra 12.000 e 10.000 anni fa, che compare in un contesto ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
meṡolìtico
mesolitico meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
microbulino
microbulino s. m. [comp. di micro- e bulino1]. – In paletnologia, nome delle schegge residuate dalla lavorazione dei microliti paleolitici e mesolitici che, probabilmente immanicate, erano adoperate per forare conchiglie ornamentali e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali