• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Archeologia [44]
Arti visive [20]
Geografia [11]
Europa [10]
Epoche storiche [8]
Asia [7]
Temi generali [6]
Storia [5]
Letterature per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Tardenoisiano

Enciclopedia on line

Tardenoisiano Industria mesolitica, caratterizzata da microliti geometrici, triangolari o trapezoidali a base troncata. È diffusa soprattutto in Europa sud-occidentale, dove succede al Sauveterriano (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MESOLITICA – MICROLITI – EUROPA

Aziliano

Enciclopedia on line

Cultura mesolitica diffusa in Europa occidentale fino al Belgio e all’Inghilterra, che prende il nome dal sito di Mas d’Azil, nei Pirenei. Sviluppatasi 8000-6000 anni prima di Cristo, è caratterizzata [...] da un’industria litica con strumenti di piccole dimensioni e forma geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – MESOLITICA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aziliano (1)
Mostra Tutti

Sauveterriano

Enciclopedia on line

Sauveterriano Industria mesolitica dell’Europa meridionale e occidentale, caratterizzata da microliti, con stazione tipo a Sauveterre-la-Lémance (Lot-et-Garonne); la sua diffusione nel 7° millennio ha [...] determinato un’unificazione culturale (detta sauvetirizzazione) dell’Europa occidentale, e poi dal Mediterraneo al Baltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: MESOLITICA – MICROLITI

pettiniforme, figura

Enciclopedia on line

In paletnologia, figura di animale di età mesolitica dipinta su pareti rocciose; il corpo dell’animale è rappresentato da una linea orizzontale, dalla quale partono quattro linee parallele fra loro indicanti [...] le zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: ETÀ MESOLITICA – PALETNOLOGIA

Niscemi

Enciclopedia on line

Grotta sita nel territorio di Palermo, sul Monte Pellegrino; conserva resti di arte rupestre paleo-mesolitica con incisioni di tipo naturalistico, collocabili intorno ai 12.000-8000 anni fa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALERMO

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] già in uso 28.000 anni B.P. La datazione assoluta di siti con industrie microlitiche del Maharashtra colloca l'inizio del Mesolitico del Deccan intorno a 12.000 anni B.P. Nei due o tre millenni successivi, in corrispondenza di un netto miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Turania

Enciclopedia on line

Turania Comune della prov. di Rieti (8,6 km2 con 246 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Sabina, a 703 m s.l.m., su un dosso alla sinistra del fiume Turano. Ricerche archeologiche hanno portato alla [...] luce, sotto i livelli dell’età del Bronzo e del Neolitico, uno strato con industria di tipo gravettiano di età mesolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ MESOLITICA – NEOLITICO – TURANO – RIETI

FAENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994 FAENZA (v. vol.III, p. 567) V. Righini I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati. Per le facies più antiche sono [...] industrie litiche del Paleolitico Inferiore, strutture insediative attribuibili al Neolitico Inferiore, con industria litica di tradizione mesolitica, e numerosi insediamenti dell'Età del Bronzo, con excursus cronologico dal Bronzo Antico al Bronzo ... Leggi Tutto

RINYO-CLACTON, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINYO-CLACTON, Civiltà di A. Palmieri Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] ha definito "Neolitici Secondari", in quanto proprî di gruppi locali di cacciatori-pescatori di derivazione mesolitica, i quali avrebbero assimilato tradizioni delle comunità agricole intrusive ("Neolitico Primario") stabilitesi in loro prossimità ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] già adattati all'ecologia delle zone del delta dell'Indo. Verso est, campi e ripari sotto roccia di cacciatori paleolitici e mesolitici sono frequenti ai margini dei deserti e delle foreste del Gujarat e del Rajasthan. In molti casi, il loro modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
meṡolìtico
mesolitico meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
maglemoṡiano
maglemosiano maglemoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, detto della più importante cultura mesolitica dell’Europa del nord, che prende il nome da Maglemose, in Danimarca: evolutasi dopo la fine del periodo glaciale, era costituita da gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali