• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Patologia [3]
Biografie [1]
Chirurgia [1]
Biologia [1]
Fisiologia generale [1]

mesocolon

Enciclopedia on line

Piega del peritoneo che riveste il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome. Si distingue un m. ascendente, un m. traverso, un m. discendente, e un m. ileopelvico o sigmoideo, in rapporto con i diversi segmenti del colon. Il m. ascendente e il m. discendente non sono formazioni costanti: spesso il peritoneo che riveste questi segmenti del colon si accolla alla parete addominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO – PERITONEO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesocolon (1)
Mostra Tutti

mesosigma

Dizionario di Medicina (2010)

mesosigma Parte di mesocolon che fissa il sigma alla parete addominale posteriore. Un’abnorme lunghezza o lassità del m. può causare disturbi intestinali (stipsi, gonfiore) e dolori pelvici. ... Leggi Tutto

mesocolopessia

Dizionario di Medicina (2010)

mesocolopessia Intervento chirurgico di fissazione del mesocolon alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso intestino, specialmente nei casi di ptosi viscerale. ... Leggi Tutto

sottomesocolica, loggia

Dizionario di Medicina (2010)

sottomesocolica, loggia Spazio inferiore della cavità addominale, separato dallo spazio sopramesocolico dall’interposizione del colon e del mesocolon trasversi. ... Leggi Tutto

sopramesocolica, loggia

Dizionario di Medicina (2010)

sopramesocolica, loggia Spazio superiore della cavità addominale, separato da quello sottomesocolico per mezzo del colon e del mesocolon trasversi. ... Leggi Tutto

epiploon

Enciclopedia on line

Ripiegatura del peritoneo tesa fra due visceri: e. gastroepatico, e. gastrocolico. Grande e. Formazione sierosa (detta anche grande omento) derivata dal mesogastrio e dal mesocolon, che nei Mammiferi [...] ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule ( grembiule epiploico). Epiploite Infiammazione dell’e.; può essere acuta o cronica, diffusa o circoscritta. Spesso secondaria a visceriti, laparatomie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GRANDE OMENTO – INFIAMMAZIONE – PERITONEO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epiploon (1)
Mostra Tutti

meso

Enciclopedia on line

In medicina, nome generico di particolari formazioni anatomiche che risultano dall’unione di due lembi peritoneali e che collegano i visceri addominali e pelvici alla parete interna della relativa cavità. [...] I m. sono percorsi dai vasi e dai nervi destinati all’organo rispettivo. Più spesso si usa come primo elemento di parole composte (mesentere, mesocolon, mesoretto, mesosalpinge). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MESENTERE – MESOCOLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meso (1)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] è distinto dal colon pelvico da un limite convenzionale rappresentato dalla terminazione del rivestimento peritoneale e più precisamente del mesocolon sigmoideo. Il r. presenta una lunghezza di circa 12 cm. Il suo calibro non è uniforme, perché nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

recesso

Dizionario di Medicina (2010)

recesso Depressione, cavità a fondo cieco o di natura ossea, connettivale o sierosa, che dà ricetto a piccole formazioni anatomiche. R. cocleare, r. ellittico, r. sferico: piccole depressioni ossee dell’orecchio [...] supero-laterale dello stesso segmento duodenale e il terzo sul dorso dell’angolo duodeno-digiunale, tra questo e il mesocolon; i r. peritoneali sono importanti in chirurgia perché possono essere sede di ernie dette retro peritoneali o duodenali. ... Leggi Tutto

Recesso

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] -laterale dello stesso segmento duodenale e il terzo sul dorso dell’angolo duodeno-digiunale, tra questo e il mesocolon. I recessi sono molto importanti in chirurgia perché possono essere sede di ernie dette retroperitoneali o duodenali. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ANATOMIA UMANA – PERITONEO – DUODENO – SACCULO
1 2
Vocabolario
meṡocòlon
mesocolon meṡocòlon s. m. [comp. di meso e colon2]. – In anatomia, piega del peritoneo che connette e fissa il colon alla parete posteriore dell’addome: si distingue un m. ascendente, un m. trasverso, un m. discendente, e un m. ileopelvico...
meṡocòlico
mesocolico meṡocòlico agg. [der. di mesocolon, secondo il rapporto colon - colico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al mesocolon: linfonodi mesocolici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali