Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] o meno globoso e senza capezzolo terminale, con buccia di colore aranciato, più o meno facilmente separabile dagli spicchi, mesocarpo poco spesso, polpa di colore aranciato. È più rustico del limone, la sua coltivazione può spingersi in latitudine e ...
Leggi Tutto
(dal gr. βόρασσος di Dioscoride).- Genere di Palme, sottofamiglia Borassoidee. Piante dioiche gigantesche, dal tronco isolato eretto semplice, negli esemplari adulti generalmente ventricoso; foglie assai [...] coperti in ogni lato da brattee stipate. Il frutto è una drupa globosa del diametro di 10-25 cm., con mesocarpo densamente fibroso ed endocarpo legnoso durissimo. Comprende 6 specie; la tipica è il Bo. flabelliformis L. dell'India (nome indigeno ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] , perché coperte di fitti peli peltati, fiori piccoli, bianchi, in piccole pannocchie; il frutto è una tipica drupa con mesocarpo carnoso, contenente grande quantità di olio, endocarpo (nocciolo) grande e duro, contenente un solo seme. L’o. selvatico ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] da sferici a ellittico-ovoidali. L’acino (v. fig.) ha una parte esterna (buccia o epicarpo), una mediana (polpa o mesocarpo) e una interna (l’endocarpo, che racchiude i semi). Caratteristica la pruina, polvere cerosa che ricopre la buccia. In questa ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] , e cinque stami, conniventi. Il frutto del pomodoro è una bacca ed è perciò costituito dalla buccia (epicarpo), dalla polpa (mesocarpo) e dai semi. Il contenuto dei frutti del pomodoro varia secondo la varietà, la qualità dei terreni dove si fa la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] sostanze coloranti (antocianine nelle uve rosse, derivati flavonici nelle uve bianche), tannini e sostanze aromatiche. La polpa (o mesocarpo) è formata da cellule molto grandi, con pareti sottili, ricche di succo zuccherino e di acidi; al centro vi ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] su placente centrali. Il frutto, del tipo bacca, è detto esperidio; è globoso od ovato, con epicarpo rugoso, mesocarpo spugnoso ed endocarpo membranaceo (pellicola degli spicchi). Le logge si staccano facilmente l’una dall’altra (spicchi) e sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] . È molto ramoso, con foglie opposte, coriacee, persistenti, fiori piccoli, gialli, dioici, bacche uniseminate, rotonde, bianche con mesocarpo vischioso, disseminate dagli uccelli, che se ne nutrono e depositano i semi sui rami di altri alberi con i ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] le foglie sono a ventaglio; i frutti sono riuniti a grappolo, irregolarmente globosi, di color bruno o nocciola, con mesocarpo spugnoso zuccherino, di grandezza varia secondo la specie. In Hyphaene nodularia i frutti sono più grandi, con diametro di ...
Leggi Tutto
vite
Alessandra Magistrelli
La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia
La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante [...] ) ricoperta da una sostanza cerosa (pruina), a cui seguono l’esocarpo, una zona sottile e ricca di tannini, quindi il mesocarpo, la polpa succosa e zuccherina –, e infine l’endocarpo, la parte più interna dove si trovano i semi (vinaccioli), che ...
Leggi Tutto
mesocarpo
meṡocarpo (o meṡocàrpio) s. m. [comp. di meso- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, strato parenchimatico della parete del frutto, interposto fra l’epicarpo e l’endocarpo.
vischio
vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale: è una emiparassita...