• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Storia [56]
Archeologia [53]
Arti visive [45]
Biografie [32]
Europa [15]
Geografia [9]
Storia antica [12]
Popoli antichi [11]
Religioni [9]
Diritto [10]

MARCIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825) P. Georgiev Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] del I-inizî del II sec. d.C., fa parte, fino all'epoca di Settimio Severo, della provincia Tracia, poi della Mesia. Dalla fine del III sec. è il centro principale della Moesia Secunda. L'assetto amministrativo è simile a quello delle città greche ... Leggi Tutto

Minìcio Natale, Lucio

Enciclopedia on line

Ufficiale e uomo politico romano (sec. 1º-2º d. C.). Spagnolo d'origine, prese parte alla prima guerra dacica di Traiano (101-102); governatore della Numidia (105), console suffetto (106), governatore [...] della Pannonia (116-118) e dell'Africa (121-122). n Il figlio (L. Minicius Natalis Quadronius Verus), dopo una brillante carriera militare fu console suffetto (139), governatore della Mesia (146-149) e dell'Africa (151-152). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – PANNONIA – TRAIANO – NUMIDIA – AFRICA

PERTINACE, Publio Elvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTINACE, Publio Elvio (P. Helvius Pertinax) Arnaldo Momigliano Imperatore romano (1° gennaio - 28 marzo 193 d. C.). Nato ad Alba Pompeia (Alba in Piemonte) nel 126 d. C. da umile famiglia di liberti, [...] il regno di Commodo al grado di prefetto della città di Roma, dopo essere stato governatore di parecchie provincie (Mesia, Dacia, Siria, Africa). Ucciso Commodo il 31 dicembre 192, il principale congiurato, il prefetto del pretorio Quinto Emilio Leto ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – AURELIO VITTORE – DIDIO GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINACE, Publio Elvio (2)
Mostra Tutti

Scordisci

Enciclopedia on line

(gr. Σκορδίσται o Σκορδίσκοι) Antico popolo del bacino del Danubio, di stirpe celtica, commisto con elementi traci e illirici. Nel corso del 2° sec. a.C. gli S. lottarono a lungo contro l’espansione romana; [...] sconfitti nell’88 a.C., si ritirarono a N del Danubio; nel 15 a.C., dopo una loro incursione in Macedonia, furono nuovamente battuti e lasciarono la Mesia, riducendosi nella Pannonia sud-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MACEDONIA – PANNONIA – ILLIRICI – DANUBIO – MESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scordisci (1)
Mostra Tutti

FLAVIO Sabino

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIO Sabino (Flavius Sabinus) Gaetano Mario Columba Fratello maggiore dell'imperatore Vespasiano, e perciò nato al più tardi nell'8 d. C. Nella sua carriera politica, durata 35 anni, fu meno fortunato [...] disponesse di un più ricco patrimonio. Nel 53 militò in Britannia, sotto gli ordini di Vespasiano; poi fu legato imperiale in Mesia, e da ultimo, in due riprese, prefetto della città in Roma. In questa carica lo colsero gli avvenimenti sanguinosi che ... Leggi Tutto

DECEBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di [...] territorio nemico con la stessa capitale Sarmizegetusa. L'insofferenza dei Daci, e nuovi loro tentativi contro le guarnigioni romane della Mesia fecero riardere la guerra nel 105. Al valore di D. e dei suoi è reso onore con cavalleresca solennità nei ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PROVINCIA ROMANA – CORNELIO FUSCO – TRANSILVANIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEBALO (2)
Mostra Tutti

Arcàdio

Enciclopedia on line

Arcàdio Imperatore romano d'Oriente (377-408 d. C.). Figlio di Teodosio I, alla morte di questo (395) ereditò solo la parte orientale dell'Impero, mentre l'occidentale spettò al fratello Onorio. In un momento [...] , prima Rufino, quindi Eutropio. Durante il suo regno si ebbero incursioni degli Unni in Asia, dei Visigoti in Tracia e in Mesia, che determinarono anche il non desiderato intervento nel suo territorio dell'esercito di Stilicone, generale di Onorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'ORIENTE – IMPERATORE ROMANO – TEODOSIO I – STILICONE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcàdio (3)
Mostra Tutti

Teodorico

Enciclopedia on line

Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] presso il suo popolo (472), sconfisse il re dei Sarmati occupando Singidunum (Belgrado); divenuto re e si stanziò nella Mesia Inferiore. Prese parte alle guerre dell'Impero e fu insignito da Zenone del titolo di patrizio. Seguirono con l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE TEODOSIANO – MESIA INFERIORE – COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – GIULIO PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico (6)
Mostra Tutti

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] di Valentiniano I, dalla quale ebbe Galla Placidia. Partecipò alle spedizioni del padre in Europa; si distinse come dux della Mesia Prima. Dopo la disgrazia del padre si era ritirato a vita privata nel suo paese natio, quando in seguito al disastro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

AURELIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] . Non si sapeva neppur dire con precisione dove fosse nato, se a Sirmio in Pannonia (Mitrovica) o in quella parte della Mesia che poi fu detta Dacia Ripense. Proveniva, comunque, da un territorio di confine, molto fertile di disordini e di sedizioni ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE BARBARICA – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – FLAVIO VOPISCO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURELIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mesata
mesata s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce la paga o il salario di un mese (per...
mèṡere
mesere mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso verso la metà del sec. 19°, è attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali