• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Storia [56]
Archeologia [53]
Arti visive [45]
Biografie [32]
Europa [15]
Geografia [9]
Storia antica [12]
Popoli antichi [11]
Religioni [9]
Diritto [10]

TRENTA TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα) Gastone M. Bersanetti TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] a Roma. Contro Gallieno: Ingenuo (Ingenuus) e Regaliano (P. C.... Regalianus), ribellatisi successivamente nella Pannonia e nella Mesia; i Macriani in Oriente (è però più che dubbio che Macriano padre rivestisse la porpora); Valente (Valens) nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PENISOLA BALCANICA – CLAUDIO IL GOTICO – STORIA AUGUSTA – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTA TIRANNI (1)
Mostra Tutti

OLBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLBIA ('Ολβία) Michaell Rostovtzeff La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] vi fu stabilita una guarnigione romana e nell'epoca dei Severi Olbia fu una tra le città della provincia della Mesia inferiore. Sono state trovate poche monete posteriori all'epoca di Alessandro Severo e ciò può significare che poco dopo questo ... Leggi Tutto

TIMAVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAVO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Piero STICOTTI Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] riappare in più corsi d'acqua, mentre il suffisso -au o -av ha un parallelo in Timacus, oggi Timok, fiume della Mesia superiore, col corrispondente nome neutro della località Timacum, come appunto Timavus sta a a Timavum. Ma che il culto del Timavo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAVO (1)
Mostra Tutti

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] politico e da decisioni amministrative, oltre che dalla prossimità geografica. Naisso4, che occupava la zona centrale della Mesia Superiore (Moesia Superior), sorgeva sul crocevia fra le principali strade che collegavano le città del sud (Tessalonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , oltre a queste province, l’Illirico, la Dacia e le terre dei Traballi, la Pannonia sino alla Valeria e, inoltre, la Mesia Superiore; al terzo prefetto del pretorio affidò tutta l’Italia, la Sicilia e le isole che la circondano, e ancora la Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] della Dacia mantennero sempre un interesse militare preminente su quello civile e commerciale. L'importante arteria che si snodava in Mesia lungo la riva destra del Danubio, formava la linea di base, dalla quale si staccavano le principali strade che ... Leggi Tutto

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] da soli le diverse regioni della penisola: la Tracia, la Mesia, l'Illiria. Ma poi essi stessi furono assoggettati dagli Avari tribù "bulgare" facessero parte, oltre agli Slavi della Mesia e della Macedonia meridionale (per questi la prova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] rapidissimi progressi. La provincia di cui fanno parte è detta nel primo impero, dopo che nel 6 d. C. ne fu staccata la Mesia e nel 14 la Pannonia, superior provincia Illyricum; ma sotto i Flavî essa prende il nome di Dalmatia, appunto dal nome della ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Antonino vi fu stabilita una guarnigione romana e nell'epoca dei Severi O. fu una delle città della provincia della Mesia inferiore. Sono state trovate poche monete posteriori all'epoca di Alessandro Severo e ciò può significare che poco dopo questo ... Leggi Tutto

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] III sec. d. C. Sono monete di Tracia (Anchialos, Bizye, Hadrianopolis, Pautalia, Plotinopolis, Topeiros, Traianopolis), di Mesia (Kallatis, Marcianopolis, Nicopoli sull'Istro, Tomis), di Caria (Afrodisiade), di Bitinia (Claudiopolis, Chio, Prusa), di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
mesata
mesata s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce la paga o il salario di un mese (per...
mèṡere
mesere mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso verso la metà del sec. 19°, è attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali