• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Storia [56]
Archeologia [53]
Arti visive [45]
Biografie [32]
Europa [15]
Geografia [9]
Storia antica [12]
Popoli antichi [11]
Religioni [9]
Diritto [10]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] figurative L’arte della Tracia romana sembra far parte di una piccola koinè con quella della Macedonia e di parte della Mesia; si può dire però che, accanto ai ritratti e alle immagini di divinità che riprendono atteggiamenti propri dell’arte colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CECILIA METELLA, Sepolcro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella) A. Longo Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] clamide, insegne militari, ecc.) alludono alle vittorie di Metello o anche a quelle del marito di Cecilia, legato di Augusto in Mesia. Si può pensare che attorno alla sommità del cilindro si trovasse un giro di merli, da non confondere con quelli di ... Leggi Tutto

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] . E Teodorico re degli Ostrogoti viene bensì in Italia come il patricius inviato dall'imperatore a liberarla, ma vi conduce con sé dalla Mesia, dove i suoi avevano trovato nuove sedi, l'intiero suo popolo: l'Italia è un regno dei Goti. Nella Gallia i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] ) e con la zona del fiume Drilon, a est con la Mesia (superiore), a ovest con l'Adriatico, dalla foce del Drilon alla in Burnum. Quella, al tempo di Nerone, fu trasferita nella Mesia, questa, al tempo di Vespasiano, nella Germania superiore, e ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

BEDRIACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] i vitelliani dal Po: e ciò volle fare Otone, che decise di dare battaglia senza aspettare i rinforzi dall'Illirco e dalla Mesia. L'attacco avvenuto a quattro miglia da Cremona si distese tra la via Postumia (che passava per Cremona e Bedriaco) e il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GALLIA TRANSPADANA – COORTI URBANE – VIA POSTUMIA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDRIACO (1)
Mostra Tutti

Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395 Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già altre volte l’impero romano [...] forse nata più per caso che per un piano preciso. Una rivalità inattesa Quando i Goti stanziati come federati nella Mesia Inferiore si ribellano, al tempo della morte di Teodosio, quasi tutto l’esercito mobile della pars orientis si trova in ... Leggi Tutto

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] in onore del dio. Un rilievo votivo databile pure all'inizio del III sec., proveniente da un piccolo centro della Mesia Inferiore (oggi TîrgoviŞte, già Eski Dzumaja) ci offre, nel linguaggio di un artigiano provinciale, un'immagine del dio, identica ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] della Germania fino all'Elba; 16 a. C. conquista del Norico; 6 d. C. della Dalmazia; 6-8 d. C. della Pannonia e Mesia; 46 d. C. della Tracia meridionale, già sede dei dinasti Odrisî; 43-85 della Britannia; 107-109 della Dacia. Fu questa l'estrema ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

SARMATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti) Arnaldo MOMIGLIANO Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] manifestò forte per i Romani durante il governo di Nerone. Contro i Sarmati occidentali combatté Plauzio Silvano governatore della Mesia circa il 62 d. c.; Nerone poco dopo progettava una spedizione contro gli Alani non realizzata. Contro i Sarmati ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TRIBÙ GERMANICHE – FLAVIO GIUSEPPE – MARCO AURELIO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMATI (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costante II, fu proclamato augusto nel 654 e dal 662 al 668, durante la spedizione del padre in Italia, ebbe la reggenza del governo in Costantinopoli. Nel 668, alla notizia dell'uccisione del [...] , ma non poté condurla a termine. Colpito da una grave malattia, egli dovette rientrare in Costantinopoli abbandonando agl'invasori la Mesia. Morì poco dopo, ai primi di settembre del 685. Bibl.: E.W. Brooks, The Sicilian expedition of Constantine IV ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – COSTANTE II – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
mesata
mesata s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce la paga o il salario di un mese (per...
mèṡere
mesere mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso verso la metà del sec. 19°, è attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali