• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Storia [56]
Archeologia [53]
Arti visive [45]
Biografie [32]
Europa [15]
Geografia [9]
Storia antica [12]
Popoli antichi [11]
Religioni [9]
Diritto [10]

ANTONIO Primo, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale romano, vincitore dell'esercito di Vitellio in Italia. Era nato a Tolosa fra il 35 e il 38 d. C.; anzi piuttosto nel 35 che dopo, tenuto conto che nel 61 era già nel senato, dal quale fu espulso, [...] Padova e poi Verona, che fu il luogo di concentramento di tutte le forze flaviane: due legioni di Pannonia e tre della Mesia. A. ne assunse il comando: gli altri legati si misero ai suoi ordini. Le milizie vitelliane, che gli stavano di fronte, erano ... Leggi Tutto
TAGS: CECINA ALIENO – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO – PRETORIANI – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Primo, Marco (1)
Mostra Tutti

GETI

Enciclopedia Italiana (1932)

GETI (Τέται, Getae) Francesco Gabrieli Antica popolazione di stirpe tracia della Penisola Balcanica, stanziata nel territorio del Basso Danubio. Non del tutto chiaro è il suo rapporto con i Daci (v.), [...] regno dacico di Burebista (65-44 a. C.), essi ricaddero sotto piccoli dinasti locali, e, con la romanizzazione della Mesia, Tracia e Dacia, entrarono definitivamente nell'orbita di Roma. Con gli Sciti, i Geti beneficarono dell'interesse culturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETI (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO II, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava da privato Artemio ed occupava il posto di primo segretario di stato (πρωτοασηκρήτης), quando, ai primi di luglio 713, una cospirazione militare privava l'imperatore Filippico degli occhi e [...] il comandante e veleggiarono contro la capitale. Per via, facendo una sosta nel porto di Adramitto, sulla costa della Mesia, proclamarono imperatore un certo Teodosio, che ivi era impiegato come ricevitore delle imposte. A. cercò di difendersi; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – TESSALONICA – MONOTELITI

TOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis) Arnaldo Momigliano Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] constata invece una forte corrente di romanizzazione, parallela al rifiorire del territorio. Dal tempo di Domiziano fece parte della Mesia Inferiore, da Diocleziano della Scizia Minore. Bibl.: B. Pick e K. Regling, Die antiken Münzen von Dacien und ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MESIA INFERIORE – COLONIA GRECA – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] incursioni dei Carpi, nel 246-247 d.C., a seguito delle quali cessò l'attività delle zecche di Macedonia, Tracia e Mesia Inferiore. Particolarmente gravi furono le invasioni di Goti ed Eruli che determinarono durante la seconda metà del III sec. d.C ... Leggi Tutto

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] regna per noi la più completa oscurità. Sappiamo tuttavia che crebbe nella Scizia minore (parte della antica provincia romana della Mesia inferiore, oggi la rumena Dobrugia sul Mar Nero occidentale), regione bilingue ed abitata anche da Goti; che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] : quest'ultimo, per giunta, costituito non da un tempio a triplice cella, ma da tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del Mar Nero (Dobrugia), la romanizzazione si attuò non con la creazione di nuovi centri, ma con interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

PESCENNIO Nigro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus) Gastone M. Bersanetti Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] la difesa dell'Asia e si recò a Bisanzio, che stava dalla sua parte. Il passaggio a Severo delle legioni di Mesia gl'impedì qualunque progresso nelle provincie d'Occidente. Pur avendo battuto l'avanguardia di Severo, non riuscì ad occupare Perinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCENNIO Nigro, Gaio (2)
Mostra Tutti

Illiri

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] la Pannonia, a sud la Macedonia e il fiume Drilon, a ovest l’Adriatico dal Drilon all’Istria, a est la Mesia. Inizialmente provincia senatoria, nell’11 a.C. divenne provincia imperiale; residenza del legato imperiale era Salona. L’Illirico era diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROVINCIA IMPERIALE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illiri (1)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si estendeva sulla Tracia, sulla Macedonia, esclusa la regione costiera con Salonicco, sulla Tessaglia settentrionale. A nord, comprendeva l'antica Mesia fino al Danubio: a ovest, l'Epiro, l'Albania dal golfo di Ambracia (Arta) a quello del Drin meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
mesata
mesata s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce la paga o il salario di un mese (per...
mèṡere
mesere mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso verso la metà del sec. 19°, è attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali