• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [25]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Europa [9]
Biografie [8]
Popoli antichi [8]
Geografia [5]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia antica [4]

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] vicina ma con una particolare autonomia giudiziaria. I confini della provincia subirono frequenti modifiche a settentrione, verso la Mesia inferiore, comprendendo a volte tutta la catena dello Haemus (Stara Planina) o limitandosi al suo crinale. Ad ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani Luca Bianchi Tropaeum traiani Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] letteraria), in cui sarebbero state definitivamente respinte le forze dei Daci e dei loro alleati che avevano invaso la Mesia Inferiore fra il 101 e il 102. In effetti, barbari caratterizzati come Sarmati e Germani si riconoscono accanto ai Daci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NIGRINIANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NIGRINIANIS R. Ivanov Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] stati chiamati inizialmente N. dal nome di M. Cornelius Nigrinus Curatius Maternus, nell'86 d.C. primo governatore della Mesia Inferiore e direttamente impegnato nelle due campagne condotte dall'imperatore Domiziano contro i Daci (85-86 e 89-90): di ... Leggi Tutto

SEXAGINTA PARISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEXAGINTA PARISTA R. Ivanov SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] del restauro di terme da parte della cohors II Fl(avia) Britt(onum) Severiana per incarico dell'amministratore della Mesia Inferiore Anicus Faustus Paulinus. A S. P. sono stati rinvenuti numerosi oggetti legati alla vita quotidiana e soprattutto al ... Leggi Tutto

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] , Iupiter Arubianus (forse da una località del Norico, Arubium, e non dalla città che porta questo nome, nella Mesia Inferiore). I suoi appellativi sono, secondo l'uso romano spesso adottato, di augusta o in generale, sancta. Il numero prevalente ... Leggi Tutto

TREBONIANO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus) G. Bovini Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] dai soldati nel 253. Il tipo iconografico più comune che appare sulle monete presenta capelli e barba tagliati cortissimi con sforbiciate aderenti, l'occhio assai infossato, il naso ingrossato alla punta, ... Leggi Tutto

VASCULARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VASCULARIUS I. Calabi Limentani V. era chiamato in Roma l'artigiano dei vasa e vascula, scyphi, cioè vasi, coppe e tazze soprattutto d'argento, ma anche d'oro o con ornamenti d'oro, che facevano parte [...] opere (v. per esempio C.I.L., xi, 6711, 5); notevole è il caso del v. Flavius Nicanus, di cui si sono trovati nella Mesia Inferiore (Bulgaria) due piatti d'argento per decennalia dell'imperatore Licinio, firmati (Année Ep., 1957, n. 100), e nella ... Leggi Tutto

limes

Dizionario di Storia (2010)

limes Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] ), in Germania e in Rezia (apertura di una strada di arroccamento da Strasburgo alle rive del Danubio), nella Mesia inferiore (costruzione del «grande vallo»), in Africa del Nord (spostamento dei contingenti legionari da Tebessa verso le pendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NICOPOLIS ad Istrum

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον) A. Frova Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] Punto di incontro di grandi strade, appartenne alla Tracia e poi alla Mesia Inferiore e fiorì specialmente sotto Settimio Severo ma, già alla fine del III sec., con le invasioni gotiche è una città morta. Greca di lingua e di costituzione, con molti ... Leggi Tutto

AXIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις) D. Adamesteanu Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] una a N e una a S, ognuna a sé stante. La fortezza settentrionale ha la forma di un pentagono di cui si conosce il tratto N (di m 55,50 e con uno spessore di m 3,50), formato da una massicciata coperta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
mésalliance
mesalliance mésalliance ‹me∫ali̯ã′s› s. f., fr. [comp. di més-, pref. peggiorativo corrispondente all’ital. mis-, e alliance nel senso di «matrimonio»]. – Matrimonio con persona considerata inferiore per nascita o per livello sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali