• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [25]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Europa [9]
Biografie [8]
Popoli antichi [8]
Geografia [5]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia antica [4]

ULFILA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULFILA (goticamente Wulfila, forma ridotta di un nome composto con wulfs) Vittorio SANTOLI Evangelizzatore dei Visigoti, autore della Bibbia gotica. Per discendenza non era però un goto puro: sappiamo [...] alla persecuzione da parte dei Goti pagani, 33, con i cosiddetti "Goti minori", in territorio romano, nella Mesia inferiore. (Su questi dati cronologici pare però che si debba riconoscere l'influenza di paralleli biblici). Morì a Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – NUOVO TESTAMENTO – MESIA INFERIORE – LETTERE PAOLINE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULFILA (2)
Mostra Tutti

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis) Pietro Romanelli Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] iscrizione (Dittenberg, Syll. inscr. graec., 3ª ed., n. 708). Nell'Impero fu compresa nella provincia della Mesia Inferiore, formando, insieme con le altre città greche della costa, un particolare κοινόν. Grande floridezza godette sotto Settimio ... Leggi Tutto

MARCIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANOPOLI Roberto Paribeni . Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] entro le mura della città. Un secolo più tardi vi dimorò Teodorico, cui l'imperatore Zenone aveva concesso la Mesia Inferiore. Ebbe restauri e fortificazioni da Giustiniano, finì poi per ripetute invasioni di Bulgari e d'altri barbari, nonché per ... Leggi Tutto

TOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis) Arnaldo Momigliano Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] invece una forte corrente di romanizzazione, parallela al rifiorire del territorio. Dal tempo di Domiziano fece parte della Mesia Inferiore, da Diocleziano della Scizia Minore. Bibl.: B. Pick e K. Regling, Die antiken Münzen von Dacien und Moesien ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MESIA INFERIORE – COLONIA GRECA – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO

TIRAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRAS (Tyras, Τύρας) Pietro Romanelli Città sulla sponda nord-occidentale del Ponto Eusino presso la foce del fiume dello stesso nome, oggi Dnestr. Fu fondata alla metà del sec. VII a. C. dai Milesî; [...] 50 a. C. la danneggiarono gravemente e non risorse che in periodo romano, sotto Claudio, quando entrò a far parte della Mesia inferiore: l'anno 56 d. C. è indicato nelle iscrizioni come l'inizio di una nuova era della città. Coniò nuovamente monete ... Leggi Tutto

MESAMBRIA sul Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria) Roberto Paribeni Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] C. alla provincia romana. Costituita nel 46 la provincia di Tracia, ne fece parte, finché non fu poi aggregata alla Mesia Inferiore e, con la rifonna di Diocleziano, alla provincia del Monte Emo (Haemimontus). In età cristiana fu sede di arcivescovo ... Leggi Tutto

NICOPOLI sull'Istro

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI sull'Istro Roberto Paribeni Città fondata da Traiano dopo le guerre daciche nella Mesia Inferiore. Fu per molto tempo identificata con la moderna Nikopol sul Danubio (la quale è invece una [...] Nicopolis fondata da Eraclio nel 629 dopo la vittoria su Cosroe); il suo nome completo è Ulpia Nicopolis ad Istrum, e corrisponde alla moderna Stari Nikup, ai piedi dei Balcani nella vallata dello Jantra. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nello scavo della casa a peristilio, sono stati recuperati diversi stampi, non è chiaro se eseguiti localmente o importati dalla Mesia Inferiore. Di una toreutica locale si è parlato a proposito del tesoro di Aţel, datato dalle monete al III sec., e ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] : quest'ultimo, per giunta, costituito non da un tempio a triplice cella, ma da tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del Mar Nero (Dobrugia), la romanizzazione si attuò non con la creazione di nuovi centri, ma con interventi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] z obszaru Mezji dolnej i północnej Tracji («Acquedotti romani e proto-bizantini del territorio della Mesia inferiore e della Tracia settentrionale»), Breslavia 1973; H. Plommer, Vitruvius and Later Roman Building Manuals, Cambridge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
mésalliance
mesalliance mésalliance ‹me∫ali̯ã′s› s. f., fr. [comp. di més-, pref. peggiorativo corrispondente all’ital. mis-, e alliance nel senso di «matrimonio»]. – Matrimonio con persona considerata inferiore per nascita o per livello sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali