• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [25]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Europa [9]
Biografie [8]
Popoli antichi [8]
Geografia [5]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia antica [4]

Triballi

Enciclopedia on line

(gr. Τριβαλλοί) Antica tribù traco-illirica stanziata sul basso Danubio. Devastarono Abdera (376 a.C.), poi furono sottomessi da Filippo II di Macedonia (339) e Alessandro Magno (335). Nel 110-108 a.C. [...] furono sconfitti da M. Minucio Rufo; in età imperiale romana esisteva una civitas Treballiae nel territorio della colonia di Oescus (Mesia Inferiore, Bulgaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – DANUBIO – ABDERA

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , testimoni del ruolo delicato e decisivo delle province di Mesia e di Tracia durante l'età imperiale. Le testimonianze più antiche risalgono attualmente alla fine del Paleolitico inferiore; tra i siti recentemente studiati, la grotta di Samuilica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] nella speranza di scongiurare la minaccia rappresentata dai Goti di Teodorico, i quali si erano mossi dalle loro sedi nella Mesia Inferiore, sul basso Danubio, per venire a conquistare l'Italia col tacito consenso dello stesso Zenone, tentò un passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] colonna Traiana a Roma, eretta per ricordare la vittoria, e in quelli del trofeo di Adamklissi, elevato nella Mesia Inferiore. Un effetto delle spedizioni contro Decebalo, piuttosto che un movente, si possono invece ritenere l’acquisizione di un ... Leggi Tutto

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] noi la più completa oscurità. Sappiamo tuttavia che crebbe nella Scizia minore (parte della antica provincia romana della Mesia inferiore, oggi la rumena Dobrugia sul Mar Nero occidentale), regione bilingue ed abitata anche da Goti; che fu educato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395 Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già altre volte l’impero romano [...] forse nata più per caso che per un piano preciso. Una rivalità inattesa Quando i Goti stanziati come federati nella Mesia Inferiore si ribellano, al tempo della morte di Teodosio, quasi tutto l’esercito mobile della pars orientis si trova in Italia ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] costituente, già prima della conquista romana, un'unità politica e religiosa distinta: come le città greche della Mesia inferiore, della Tessaglia nella Macedonia, della Ionia nell'Asia, ecc. L'assemblea provinciale (commune provinciae, κοινόν) ha in ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] Costanza, poi, con Domiziano, della regione dei Catti e dei Mattiaci e di quella delle Alpi bavaresi, nella Mesia inferiore con la costruzione del "grande vallo", nell'Africa con lo spostamento della legione da Tebessa verso le pendici settentrionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] da Sirmium in Italia invece di marciare contro i "Germani" (Erodoto, VII, 2, 9), i Carpi e i Goti saccheggiarono la Mesia inferiore. Un governatore di Gordiano III (238-244) costrinse i Goti a ritirarsi, ma concesse loro tributi, il che è da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

OLBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLBIA ('Ολβία) Michaell Rostovtzeff La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] vi fu stabilita una guarnigione romana e nell'epoca dei Severi Olbia fu una tra le città della provincia della Mesia inferiore. Sono state trovate poche monete posteriori all'epoca di Alessandro Severo e ciò può significare che poco dopo questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
mésalliance
mesalliance mésalliance ‹me∫ali̯ã′s› s. f., fr. [comp. di més-, pref. peggiorativo corrispondente all’ital. mis-, e alliance nel senso di «matrimonio»]. – Matrimonio con persona considerata inferiore per nascita o per livello sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali