• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [25]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Europa [9]
Biografie [8]
Popoli antichi [8]
Geografia [5]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia antica [4]

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 175 a.C. - passando il Po alle spalle del suo corso inferiore e puntando su Este e Padova nella Venezia interna - fino alla Nepote (202). Nel 489 ecco entrare in Italia Teoderico dalla Mesia, seguendo il corso del Danubio e della Sava e passando ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] area molto vasta, che va dall’isola di Andros a Istros nella Mesia (Mar Nero), e da Amfissa nella Focide (a nord-ovest di si riflette nelle numerose teorie mediche e biologiche antiche sull’inferiorità delle donne. L’at teg - giamento umano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ostacolata dal fatto che egli possiede una tribunicia potestas inferiore a quella di Massimino Daia, e cioè di colui oltre gli insediamenti degli iazigi, fino alla provincia della Mesia Superiore, dove riconquista la città di Margo, caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] Molto avanzato è lo stato delle ricerche in Dacia e nelle due Mesie. La conoscenza del l. in Oriente e in Africa è molto sistemi di valli collegati fra loro. Il confine orientale della Dacia Inferiore è costituito dal L. Alutanus (l. del fiume Olt) ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] foce della Vistola verso sud-est; nel 238 invasero la Mesia, sconfiggendo i Romani capeggiati da Decio. In seguito i , Germanische Stammeskunde, Heidelberg 1956. G.C. Susini, s.v. Germania Inferior et Germania Superior, in EAA, III, 1960, pp. 846-48. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] tra il 473 e il 488 (Goti orientali nella bassa Mesia, corrispondente all’area del basso Danubio, Bulgaria settentrionale). Due attraverso ampie parti dell’Europa sud-orientale fino all’Austria Inferiore, a partire dal 400 circa, si delinea nel V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] due province, di cui una imperiale procuratoria, la Dacia Inferiore, retta da un procurator Augusti vice praesidis, comprendente l' civile e commerciale. L'importante arteria che si snodava in Mesia lungo la riva destra del Danubio, formava la linea ... Leggi Tutto

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] da quindici a settanta miglia, sino al confine della Mesia superiore. Questi furono i confini della provincia romana, che la P. in due province, la Superior a ponente, e la Inferior proprio a ridosso del Danubio - separate da una linea che correva ... Leggi Tutto

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST Vl. Dumitrescu Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città: Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] l'evoluzione della cultura primitiva a partire dagli strumenti della cultura dei ciottoli del Paleolitico inferiore fino al periodo geto-dace, precedente la conquista della Mesia e della Dacia da parte dei Romani. È difficile fare una scelta tra le ... Leggi Tutto

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (Abrytus) D. Adamesteanu Grande centro militare e civile della Mesia Superiore, più tardi compreso nella Scizia Minore. Posto sulla grande arteria centrale [...] che da Marcianopolis raggiungeva, attraverso la Scizia Minore, la linea difensiva del Danubio Inferiore. Identificato con la località moderna di Aletat in Bulgaria. Gli scavi più recenti (1938) hanno messo in luce la porta decumana e riscoperto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
mésalliance
mesalliance mésalliance ‹me∫ali̯ã′s› s. f., fr. [comp. di més-, pref. peggiorativo corrispondente all’ital. mis-, e alliance nel senso di «matrimonio»]. – Matrimonio con persona considerata inferiore per nascita o per livello sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali