BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] A. Guidotti, che si spinse fino ad Otricoli in soccorso delle truppe di G. Sercognani. Conseguì in pochi mesi il grado di maggiore, ma, dopo la nuova occupazione austriaca, avvenuta nel febbraio 1832, dovette interrompere l'attività militare ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] a Firenze nel 1552 per via della guerra di Siena, nel 1559 fu mandato a Venezia alla scuola di C. Sigonio, che dopo pochi mesi l'A. segui a Padova (per tre anni anche come pensionante). Dopo cinque anni di studi di logica e diritto a Padova e uno ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] . Nel 1407 Gregorio XII lo nominò senatore di Roma. Ma il C. poté esercitare la carica solamente per due mesi; la situazione romana era infatti particolarmente instabile per la scomoda presenza nel Lazio di Ladislao e per le tensioni provocate ...
Leggi Tutto
BATTAIA, Alvise
Gino Benzoni
Nacque, primo di tre figli di Lazzarino, il 10 sett. 1575; il padre fu provveditore di Asola, podestà di Serravalle nel 1572 e di Motta nel 1580, e morì nel 1583, essendo [...] di Spagna, Alonso de la Cueva y Benavides, più tardi marchese di Bedmar, secondo cui il B. era da alcuni mesi in dimestichezza col Bedmar, in casa del quale aveva avuto "licenza" di liberamente scommettere sull'assegnazione delle cariche in Maggior ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] speciale (presieduto da A. Muscarà) un processo per "istigazione alla guerra civile", che si concluse con una condanna a 15 anni e 10 mesi (4 giugno 1928) e con un'altra a 4 anni per "propaganda sovversiva" (7 ag. 1928).
Sembra che le condanne dell'A ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Goffredo d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] i suoi territori in preda alla rivolta; dovette perciò chiedere, per riconquistarli, l'aiuto di Roberto il Guiscardo, nei primi mesi del 1059. Ristabilito l'ordine, l'A,, che era uno dei più potenti signori dell'Italia meridionale per l'estensione ...
Leggi Tutto
Ferrara, Francesco
Economista e uomo politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Diresse l’ufficio di statistica per la Sicilia, schierandosi in difesa della libertà economica. Espressosi pubblicamente contro [...] insegnò Economia politica all’università fino al 1859. Fu poi consigliere della Corte dei conti e, nel 1867, per pochi mesi, ministro delle Finanze nel governo Rattazzi. Eletto, lo stesso anno, deputato, prese parte alle più importanti discussioni di ...
Leggi Tutto
non intervento
Principio proclamato da Luigi Filippo d’Orléans subito dopo la rivoluzione del luglio 1830 in Francia. Fece valere, in opposizione al principio d’intervento stabilito dalla Santa Alleanza, [...] . 1936 in occasione della guerra civile in Spagna; ma l’apposito comitato istituito a Londra non riuscì nel compito prefissosi per gli aiuti che dapprima Germania e Italia, quindi anche l’URSS, fornirono ai belligeranti sin dai primi mesi di guerra. ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo [...] del fascismo: esponente, fra i maggiori, del Partito d'azione, ne diresse l'organo clandestino L'Italia libera. Arrestato a Roma nel novembre 1943, morì pochi mesi dopo in carcere per le torture subite. L'ediz. completa degli Scritti è del 1964. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] segna parte del confine occidentale. Il clima è piuttosto asciutto, con notevoli escursioni termiche. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi dell’estate australe (ottobre-aprile); le temperature medie annue si aggirano sui 9-10 °C, ma durante i ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...