Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] venti, le correnti e le rotte trasversali dell'Atlantico, ossia le rotte governate dagli alisei, i venti che per mesi e mesi soffiano sempre nella stessa direzione e che da allora per molti secoli verranno sfruttati dalle navi mercantili in procinto ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sinodo del 1075, si sarebbe avuta la prima condanna ufficiale della investitura laica. D'altro canto, non trovandosi, nei mesi successivi al marzo del 1075, alcuna risonanza per un provvedimento così grave e nessuna reazione della corte tedesca, si è ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] accordo tra papato e Impero nel 1230: da allora la concorrenza tra pontefice e imperatore si fece più forte. Nei primi mesi del 1231, Gregorio IX (v.) promulgò norme volte a colpire gli eretici romani con disposizioni più severe, come la detenzione a ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] -, il C. fu presto conquistato alle direttive del Cavour e si adoperò per fugare i reciproci sospetti che in quei mesi dividevano gli ambienti torinesi e fiorentini sul tema dell'annessione, che ora erano i Toscani a volere e Torino a sconsigliare ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di Cava. Nel luglio del 1121 C. iniziò un nuovo viaggio nell'Italia meridionale, dove si trattenne fino ai primi mesi dell'anno successivo.
Una situazione nuova frattanto si era venuta determinando in Germania. Dopo il concilio di Reims, i grandi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] ", scriveva, "molto fructuosa a segurtà di tuto el colpho, et è grande territorio e sarìa uno stecho negli ochij a' Ragusei".
Due mesi dopo il G. era già a Venezia, ma l'8 giugno doveva accettare un'altra nomina, quella di provveditore in Friuli in ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] , a rovesciare l'onta dell'esilio, vanno intesi Gl'encomii composti da Francesco Bogliano (a stampa a Bologna negli ultimi mesi del 1637), che tracciavano un'immagine composta e solenne dell'Imperiale.
Poco prima di rientrare a Genova, l'I. decise ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] Loredan e ricevuta il 22 la relativa commissione, entrò il 28 nella città lombarda. Eletto il 30 giugno savio del Consiglio per sei mesi, fino al 31 dic. 1452, non ebbe modo di assumere la carica in quanto l'11 luglio, ancora una volta insieme con ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] si manda robe, ni merze al viazo; li patroni voleano indusiar". Il C. salpò finalmente nell'agosto, per fermarsi altri due mesi in Istria, donde poi finalmente si mise in viaggio a metà ottobre.
Lungo e avventuroso viaggio, com'era di regola in quei ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] mandavano allarmati rapporti i rettori di Candia in quegli stessi mesi. Il C., che aveva avuto speciale commissione dal Consiglio dei Semitecolo, ex provveditore a Retimo ed in questi mesi è dato cogliere nelle fonti un certo risentimento diffuso ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...