CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] .
Non è possibile perciò stabilire quale dei due Cappello il 23 aprile 1405 fu designato a rappresentare in Ferrara per due mesi, in attesa dell'invio di un visdomino, il governo veneziano; né è possibile stabilire quale dei due Cappello il 30 luglio ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] in Francia.
A Parigi conobbe Barras e per sette mesi fece parte della segreteria della Deputazione lombarda presso il raccolte a Napoli gli valse, nel dicembre del 1803 e dopo tre mesi di prigione, d'essere scarcerato con l'ordine, però, di lasciare ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] sua cittadina, redigendo fra l'altro per conto del Circolo popolare pesciatino un Addio ai volontari livornesi impegnati nei primi mesi del 1849 nella difesa della libera Toscana dalle truppe austriache.
Soffocata la rivoluzione del 1848-49, il G. si ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] città, si diresse verso Nord, e poco dopo trovò riparo a Venezia. In questa città trascorse in miseria ed oscurità gli ultimi mesi della sua vita, finché, il 9 nov. 1574, vi morì. Nel frattempo il tribunale fiorentino degli Otto di guardia e balia ne ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] Otto e Novecento, fu fra i dirigenti della locale sezione socialista e redattore del settimanale La Ragione. Lavorò per alcuni mesi a Milano nella tipografia di Edoardo Sonzogno, ma tornò a Bari nel giugno 1903 per assumere la carica di segretario ...
Leggi Tutto
Ioachim
Re di Giuda, figlio di Giosia. Regnò dal 608 al 597 a.C. Fu posto sul trono dal faraone Necao, dopo la deposizione del fratello Ioacaz; in questa circostanza il suo nome primitivo di Eliacim [...] il Tempio saccheggiato. I., tuttavia, non rinunciò alla politica antibabilonese e dopo qualche anno si ribellò a Nabucodonosor. Questi attaccò allora Gerusalemme e la conquistò nel 597. I. era morto pochi mesi prima, probabilmente di morte violenta. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di Maria Carolina d'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) [...] di Napoli (1815) fino alla vigilia della rivoluzione del 1820. Gli fu allora affidato il vicariato del regno durante i nove mesi del governo liberale (luglio 1820 - marzo 1821). Salito al trono il 4 genn. 1825, lasciò che continuasse a governare il ...
Leggi Tutto
Generale e patriota polacco (Nemours 1814 - Parigi 1878); prese parte alla rivoluzione polacca del 1830; nel 1844 fu incaricato dal comitato centrale democratico polacco di dirigere il movimento rivoluzionario [...] 1861 trasferì a Genova con i fondi del governo italiano una scuola militare polacca, di cui fu a capo per alcuni mesi. Dittatore nella rivoluzione polacca del 1863, dopo la dura repressione da parte dei Russi, si stabilì in Francia. Ha scritto fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] occupazione dell'Egitto. Dimissionario nel 1885, perché contrario all'Home Rule per l'Irlanda, voluta da Gladstone, provocò due mesi dopo, per l'opposizione del gruppo dei liberali-unionisti, da lui capeggiato, la caduta del gabinetto, e sostenne con ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] caricò e sparò i pezzi e quando le munizioni difettarono combatté corpo a corpo, finché fu fatto prigioniero. Trascorse molti mesi relegato in un'amba deserta in mezzo al paese dei Galla, e rimpatriato fu promosso capitano e decorato con medaglia d ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...