VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] il suo accesso. La notizia nel Catalogo Liberiano è lacunosa per le date di accesso e di morte di V., ma gli attribuisce un episcopato di nove anni, due mesi e dieci giorni: nel Liber pontificalis si parla invece di un episcopato di dieci anni, due ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] nuovo commercio che verrebbe introdotto".
Allorché l'E. leggeva questo scritto ai Pregadi, aveva ricevuto ed accettato, da cinque mesi, la nomina di ambasciatore in Francia; le commissioni però gli furono consegnate solo un anno e mezzo più tardi, il ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] lo indussero a rinunciare all'incarico. Il 20 giugno 1910 a Napoli il F. si unì in matrimonio con Virginia Cortese.
Nei mesi che precedettero il Congresso di Firenze (3-5 dic. 1910), nel corso del quale si sarebbe ufficialmente costituita l'ANI, il ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] egli stesso assunse l'interim ma che in pratica per due mesi restò in mano al C., il quale forse così raccoglieva un un dettagliato esame del lavoro svolto dal C. nei quindici mesi della sua amministrazione: alla caduta del governo Minghetti (27 sett ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] quello dei Veneziani, il suo esempio fu con ogni probabilità seguito anche da B., che, tuttavia, dovette far ritorno pochi mesi dopo nel Monferrato, dove, alla fine del gennaio del 1447, lo troviamo intento a dirigere i lavori di rafforzamento della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] sollecitato a tornare nel Regno da molti baroni e anche dal C., che gli promise di mantenere a sue spese per quattro mesi cinquecento cavalli e quattrocento fanti, se egli fosse sbarcato nel Regno. Il re in cambio promise al C. la restituzione del ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] nell'ambito delle nuove leve, lo volle, dopo appena sei mesi, come segretario. Alla testa del circolo il giovane M. promosse un omicidio commesso nel 1920. Il 3 apr. 1924, dopo due mesi di carcere, venne prosciolto dall'accusa, e a luglio fece ritorno ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] a Venezia nell'estate del 1480, fu subito chiamato a far parte del Consiglio dei dieci, del quale fu anche capo nei mesi di ottobre e dicembre e poi ancora nel febbraio 1481. Egli riprese anche l'attività in Senato, come savio del Consiglio prima ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] dove entrò in contatto con la folta colonia di emigrati politici riparati negli Stati sardi da ogni parte d'Italia. Pochi mesi dopo, nel maggio 1854, il G. fu tra i partecipanti al tentativo insurrezionale della Lunigiana guidato da F. Orsini, il cui ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] aveva poteri più estesi del solito, essendo stata formata con gli Otto di guardia, con l'aggiunta di due membri. Nei primi mesi del 1468 fu nominato commissario dei Dieci di balia a Sarzana, con il compito di prendere possesso per conto del Comune di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...