CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] con G. Guerzoni al forte di Bard, dove stette alcuni mesi. Si stabilì poi a Brescia. Qui completò la pratica legale, sulla stampa e di pubblica sicurezza.
Dopo la breve sessione dei primi mesi del 1900, si venne in giugno a nuove elezioni in un clima ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] in carica verso la fine dell'anno, o agli inizi del successivo. Il suo reggimento fu bruscamente interrotto dopo alcuni mesi, quando il 28 giugno 1604 il Consiglio dei Dieci gli intimò di presentarsi alle prigioni.
Era imputato, assieme al segretario ...
Leggi Tutto
ALBORGHETTI, Federico
Gianni Gervasoni
Nato a Mapello (Bergamo) il 2 apr. 1825, studiò medicina all'università di Pavia, ma dovette interrompere gli studi in seguito agli avvenimenti del '48. A Bergamo [...] , presso Bergamo, un manipolo di patrioti, fra cui G. Agazzi era il suo braccio destro, l'A. condusse per due mesi un'aspra guerriglia contro il presidio austriaco della zona, tenendolo in scacco, finché la resistenza si rivelò impossibile e fu ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] ore; a 75° di lat. la notte più lunga dura 103 giorni; a 85°, 161 giorni; a 90°, cioè ai poli, 6 mesi.
La concezione della n. presenta in numerose civiltà religiose aspetti contrastanti: da un lato è tranquilla e pacata, illuminata e allietata dalle ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] da Guglielmo II conte d’Olanda la prima carta di diritti. Ribelle alla Spagna fin dal luglio 1572, sostenne eroicamente per 8 mesi l’assedio del duca d’Alba, che poi ne fece massacrare l’intera guarnigione; nel 1577 tornò indipendente. Nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de [...] primo) della Pubblica Istruzione (1847), e spingendolo a concedere lo Statuto, alla cui stesura collaborò. Dopo l'armistizio Salasco formò il gabinetto, ma dovette dimettersi due mesi dopo. Senatore, fu anche presidente del senato dal 1855 al 1860. ...
Leggi Tutto
Re di Giuda, figlio di Giosia. Regnò dal 608 al 597 a. C. Fu posto sul trono dal faraone Necao, dopo la deposizione del fratello Ioacaz; e in questa circostanza il suo nome primitivo di Eliacim fu mutato [...] il Tempio saccheggiato. I., tuttavia, non rinunciò alla politica antibabilonese, e dopo qualche anno si ribellò a Nabucodonosor. Questi attaccò allora Gerusalemme e la conquistò nel 597. I. era morto pochi mesi prima, probabilmente di morte violenta. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (Dresda 1773 - Friburgo in Br. 1858), fratello di Ignaz Heinrich von W.; ministro plenipotenziario a Berlino (1808) e a Monaco (1811), al Congresso di Vienna affiancò [...] dall'imperatore Ferdinando I presidente del Consiglio e ministro degli Esteri (1848), ma, fautore di una monarchia costituzionale, trovò accaniti avversarî sia tra i liberali sia tra i reazionarî, cosicché pochi mesi dopo diede le dimissioni. ...
Leggi Tutto
Etmano cosacco-ucraino (Belaja Zerkow 1652 - Bendery 1709). Nominato etmano dei Cosacchi (1687) grazie all'amicizia del principe V. V. Golicyn, sostenne le operazioni dello zar Pietro contro Azov (1695-96) [...] Carlo XII in Ucraina nell'ott. del 1708, si unì apertamente a lui, ma non fu seguito dal popolo ucraino che rimase fedele a Pietro il Grande. Sconfitto a Poltava insieme a Carlo XII, trovò rifugio con lui tra i Turchi; morì due mesi più tardi. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] arcivescovo, alle nozze celebrate a Clermont-en-Auvergne tra il figlio del re Filippo e Isabella d'Aragona, e due mesi più tardi aveva partecipato anche alle trattative con Giacomo I d'Aragona, che dovevano assicurare la neutralità del re d'Aragona ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...