BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] operai e industriali, per la preparazione del progetto di legge sul controllo, i cui lavori non giunsero a conclusione.
Negli ultimi mesi del 1920 era venuta intanto maturando la crisi interna del P.S.I. che portò alla scissione di Livorno del 21 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] .
E a Napoli, in carcere - lo stesso in cui era stato il fratello - morì, ignoriamo esattamente quando, ma probabilmente, nei primi mesi dell'872. Ce loriferisce una glossa scritta da una mano degli inizi del sec. X sul margine inferiore del f. 129v ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Guidubaldo venne a Mantova in incognito per vedere la sposa, ma E. era allora ammalata e, sembra, non leggermente. Diciotto mesi dopo, venerdì 1º febbr. 1488, partiva da Mantova il corteo nuziale diretto a Urbino.
Per E. fu un distacco dolorosissimo ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , dove restò quasi ininterrottamente fino alla morte. Negli ultimi mesi dell'anno risulta nel Regno di Napoli, dove è ricordato , strinse un trattato di tregua della durata di quattordici mesi e versò la somma di 3000 fiorini.
Incurante della parola ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] restituirli sotto forma di altrettante lire di grossi veneziani, dietro pegno di un valore corrispondente in balle di lana. Tre mesi dopo, a Venezia, l'accordo era puntualmente rispettato.
All'epoca di quell'operazione il D. probabilmente non era più ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] delle consegne, cosicché il G. lasciò Roma il 3 luglio 1499.
A Firenze il G. si trattenne per poco più di due mesi: il 12 sett. 1499 ripartì infatti per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al re ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] costruzione della rocca. Da una lettera del 28 apr. 1488 apprendiamo che questo era stato finalmente concesso, ma solo pochi mesi dopo il Moro aveva già avuto un ripensamento, non solo in quanto gli sembravano eccessive le opere di difesa approntate ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] dal 1824 al 1860, Napoli 1908, I, pp. 58-60, 71-73, 102; II, pp. 10-12; G. Paladino, A Napoli nei primi mesi del 1831, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926 passim (sulla congiura del 1831); N. Cortese, Memorie di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] e per i legami dì parentela con tutti i maggiori casati pavesi (Archivio di Stato di Milano, Sforzesco., b. 845). Pochi mesi dopo fu nominato castellano del castello di Milano, ma non cessò per questo di occuparsi dei galeoni del duca, e quando si ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] , con cui era stato fidanzato sino dal 1347.
Il matrimonio fu celebrato per procura a Parigi nel settembre del 1355 e pochi mesi dopo la giovane sposa giunse alla corte di Chambéry. Nel 1358 diede alla luce una bambina che visse solo pochi giorni. Il ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...