Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] estrazione dei denti d’oro, dell’asportazione di abiti e oggetti personali dai corpi delle vittime. Prigioniero per sette mesi a Birkenau, poi per altri cinque a Mauthausen, dopo la liberazione divenne uno dei principali testimoni della tragedia dell ...
Leggi Tutto
Signore di Monaco (m. 1357). Figlio di Ranieri dei G. genovesi, si pose più volte al servizio della Francia, seguendo in ciò le tradizioni familiari francofile. Escluso con tutti i suoi e con altre famiglie [...] poi nel 1346. Tornò quindi in Francia e partecipò alla battaglia di Crécy, ove fu ferito. Recuperata Monaco, morì due mesi prima che gli fosse ritolta dai Genovesi. I suoi nipoti conquistarono definitivamente (1419) la città di cui sono ancora oggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (New York 1882 - ivi 1947), figlio di immigrati italiani; membro repubblicano del Congresso (1916-32). Sindaco di New York (dal 1933, rieletto nel 1937 e nel 1942); riformò l'amministrazione [...] USA e del Canada, e (1941) preposto all'ufficio per la difesa civile. Durante la seconda guerra mondiale svolse una attiva propaganda radiofonica verso l'Italia. Dimessosi da sindaco (1945), fu per pochi mesi (1946) direttore generale dell'UNRRA. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Trento 1850 - Baden, Vienna, 1919), ministro del Commercio (1897-98), dell'Interno (1899), e presidente del Consiglio (1900). Tentò inutilmente di risolvere gli antagonismi nazionali [...] quattro anni di carenza, e la concessione d'ingenti crediti per l'esecuzione di opere pubbliche. Dimessosi (1904), fu ministro delle Finanze comuni (1915-16), e per la seconda volta presidente del Consiglio dei ministri (1916), ma per pochi mesi. ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] della Cirenaica, riuscirono con l'appoggio della flotta a mantenersi a Tobruch, rimasta assediata dalle truppe dell'Asse. Nei mesi di aprile e di maggio 1941, il presidio inglese effettuò vani tentativi di sortita.
Tentativo di sbloccamento (15-18 ...
Leggi Tutto
MARKOS (cognome Vafiadis, pseud. Markópoulos)
Capo del movimento comunista greco, nato nel 1906 a Theodosia (Asia Minore). Da ragazzo fece diversi mestieri: muratore, pittore, incisore, sacrestano, commesso. [...] militare, in seno al 4° regg. di cavalleria. Arrestato una prima volta il 1° settembre 1929 e condannato a otto mesi di carcere, dal maggio del 1930 diresse il settimanale comunista Kapnergatis, organo del Partito comunista ellenico (KKE), di cui era ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordanico, nato nel 1910; studiò nella American University di Beirut. Dopo aver lavorato come funzionario di banca, nel 1946-47 e nel 1950-1951 fu ministro delle Finanze e dell'Economia. [...] Esteri. Nel periodo del suo governo la politica di abbandono della tradizionale assistenza britannica, già in atto da alcuni mesi, prese nuova forza; furono iniziate conversazioni per l'abrogazione del trattato con la Gran Bretagna, e (gennaio 1957 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] danni irreparabili a causa del distacco dei fascicoli più esterni, che aveva provocato la perdita delle registrazioni di ben cinque mesi. Secondo l'uso invalso nel Regno di Sicilia, dove l'anno amministrativo anziché il 1o gennaio si apriva il 1o ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , egli trovò il modo di far pubblicare a Milano un dialogo di argomento amoroso, l'Anteros, composto probabilmente nei primi mesi del 1495.
L'operazione militare contro Genova, cui il F. affidava le estreme speranze di rivincita, iniziò solo tra il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] da Gubbio nel periodo del suo predecessore. Terminato l'incarico re Roberto, soddisfatto probabilmente dell'operato del G., lo inviò pochi mesi dopo, sempre come suo vicario, a Genova, dove però il G. era un estraneo e per di più dovette affrontare i ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...