• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4439 risultati
Tutti i risultati [19134]
Storia [4439]
Biografie [7999]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1073]
Geografia [636]
Letteratura [911]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

Martin, Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico canadese (Milton, Ontario, 1852 - Vancouver 1923), fu procuratore generale e ministro dell'Istruzione pubblica (1888-91) a Manitoba. Deputato al parlamento canadese (1893-96), si trasferì [...] Columbia Britannica (1897), dove fu membro del locale corpo legislativo, procuratore generale, ministro dell'Istruzione e, per pochi mesi nel 1900, primo ministro della provincia. Dal 1907 proprietario e direttore del Vancouver Guardian, si oppose al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – VANCOUVER – MANITOBA – ONTARIO – CANADA

KARAMANLÌS, Konstantìnos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAMANLÌS, Konstantìnos Uomo politico greco, nato a Proti di Serre (Macedonia) nel 1907. Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro nel gabinetto Tsaldàris del 1947-1948, poi dei [...] Trasporti e quindi della Previdenza sociale sino al 6 novembre 1950, della Difesa negli ultimi mesi del 1950. Staccatosi dal partito populista per aderire al "Raggruppamento ellenico" fondato dal maresciallo Papàgos, resse il ministero dei Lavori ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMANLÌS, Konstantìnos (1)
Mostra Tutti

Kondratenko, Roman Isidorovič

Enciclopedia on line

Kondratenko, Roman Isidorovič Generale russo (Tbilisi 1857 - Port Arthur 1904). Nel 1901, col grado di generale, fu addetto allo stato maggiore del governatorato militare dell'Amur. Partecipò alla guerra russo-giapponese del 1904-05, [...] durante la quale gli fu affidata la difesa terrestre della fortezza navale di Port Arthur; fu per più mesi l'anima della tenacissima resistenza agli attacchi giapponesi e venne ucciso il 15 dicembre mentre dirigeva la lotta. Pochi giorni dopo, Port ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT ARTHUR – TBILISI – AMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kondratenko, Roman Isidorovič (1)
Mostra Tutti

La Farina, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

La Farina, Giuseppe Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte ai moti siciliani del 1837. Costretto all’esilio, si trasferì in Toscana, dove si dedicò agli studi [...] resistette a lungo alle persecuzioni della polizia e nei primi mesi del 1841 si trasferì di nuovo a Firenze. Qui proseguì dei gruppi autonomisti e repubblicani lo costrinse dopo pochi mesi a lasciare nuovamente l’isola. Nel 1860 venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Farina, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MARCELLINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcellino, santo Angelo Di Berardino Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] , si è fermato a M.; Girolamo, nel suo Chronicon, scrive che "a Roma viene eletto Eusebio, il ventinovesimo vescovo, che dura sei mesi" (P.G., XIX, col. 583), e succede a Marcellino. Su tutta la questione v. Marcello I, santo. Si è già accennato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MALETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTI, Pietro Nicola Labanca Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini. Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] il M. ottenne la promozione a generale di divisione "per avanzamento straordinario per meriti eccezionali" (2 giugno 1938). Dopo alcuni mesi di assenza, tornò in Eritrea ma vi rimase poco: forse il suo passato e il suo tratto poco si confacevano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – DEBRÀ LIBANÒS – GRANDE GUERRA

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] . fu arrestato, rinchiuso in Castel Sant'Angelo per vari mesi, processato, condannato a quindici anni di prigione, graziato infine : fu di nuovo in America e poi in Inghilterra, trascorse vari mesi a Corfù e a Malta, visitò Gibilterra, la Spagna e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITONTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITONTO, Giuseppe Luigi Firpo Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] entrambi i genitori; quindicenne, entrò nell'Ordine domenicano e nel 1584-85 fu compagno di noviziato, per otto mesi, nel grande convento di S. Giorgio, di Tommaso Campanella, che rivide poi di "passata" a Napoli nel 1591. Studente di teologia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carrier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Carrier, Jean-Baptiste Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - Parigi 1794); uomo di legge, deputato alla Convenzione nazionale, appartenne all'ala estrema della Montagna e si rese famoso per i mezzi terroristici usati nelle sue [...] missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes. Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ma ciò no nostante fu ghigliottinato sei mesi dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – TERMIDORO – CANTAL – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrier, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] politici, anche se poi queste ultime risultino influire in modo determinante. Sta di fatto che il D. riusciva, in quei mesi cruciali per l'equilibrio politico, a tenere aperto un quadro di rapporti e mediazioni su tutti i fronti del lavoro sindacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 444
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali