• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4439 risultati
Tutti i risultati [19134]
Storia [4439]
Biografie [7999]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1073]
Geografia [636]
Letteratura [911]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] . Nel 1533-34 era stato uno degli ufficiali di Decima, cioè uno dei quattro cittadini, nominati dal principe per sei mesi, preposti all'ufficio della Decima ducale, l'imposta che gravava sui beni immobili dei cittadini fiorentini, degli abitanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bambatha kaMancinza

Dizionario di Storia (2010)

Bambatha kaMancinza Capo zulu ed eroe nazionale sudafricano (n. 1865 ca.-m. 1906). Deposto dall’amministrazione del Natal per aver rigettato imposizioni fiscali, capeggiò una ribellione e fu ucciso e [...] decapitato dopo due mesi di sanguinosa guerriglia. Nel Sudafrica odierno è visto come uno dei primi combattenti contro il sistema razzista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] sparse sui campi di battaglia. Solo con i decreti 13 aprile e 19 maggio 1919 veniva nominata una commissione nazionale, presso il Ministero dell'interno, per le onoranze ai caduti. Con successivo decreto-legge ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] 25 novembre 1500. Fu uno degli Otto di guardia, la magistratura principale nell’ambito della giustizia penale, per quattro mesi da maggio ad agosto 1498, arco temporale in cui giunse alla sua tragica conclusione la vicenda di Girolamo Savonarola, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEODATO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit) Girolamo Arnaldi Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] A. mori l'8 nov. 618 e fu sepolto in S. Pietro. La lunga vacanza seguita alla sua morte (tredici mesi e mezzo) indusse l'imperatore Eraclio a semplificare la procedura di conferma della nomina pontificia, rendendone responsabile l'esarca di Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – DECRETUM GRATIANI – BOLLA PONTIFICIA – LONGOBARDI – SUDDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO I, papa (2)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico Maria Fubini Leuzzi Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] poetessa M. G. Guacci a cui dedicò una lirica. Sulla via del ritorno a Torino si fermò per un soggiorno di tre mesi a Roma. Le esperienze culturali e letterarie di questi anni fino, al '47 sono raccolte nel volume Racconti di gioventù, Firenze 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – STATI UNITI D'AMERICA – UMBERTO I BIANCAMANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

Giano d'Antiochia-Lusignano re effettivo di Cipro e titolare di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1432) di Giacomo I, gli successe nel 1398. Tentò inutilmente di cacciare i Genovesi da Famagosta; nel 1426 fu sconfitto e fatto prigioniero dagli Egiziani, sbarcati a Cipro, che lo lasciarono [...] libero dopo 10 mesi a prezzo di una forte somma. Gli successe il figlio Giovanni II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA

Marsili, Luigi Ferdinando

Enciclopedia on line

Marsili, Luigi Ferdinando Scienziato, viaggiatore e militare (Bologna 1658 - ivi 1730). Non compì studî regolari, ma frequentò a Padova e Bologna maestri insigni (G. Montanari, M. Malpighi). Nel 1679 si recò a Costantinopoli, di [...] dove ritornò dopo 11 mesi passando per Adrianopoli, Sofia, la Bosnia, Spalato e Venezia, raccogliendo osservazioni per le sue prime opere (notevoli le Osservazioni intorno al Bosforo Tracio, 1681). Arruolatosi nell'esercito imperiale di Leopoldo I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – COSTANTINOPOLI – OCEANOGRAFIA – ADRIANOPOLI – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsili, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

PICA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PICA, Giuseppe Walter Maturi Deputato e patriota, nacque a L'Aquila il 13 settembre 1813 e morì a Napoli il 31 dicembre 1887. Si laureò in legge a Napoli ed esercitò la professione forense. Per le sue [...] opinioni liberali, venne arrestato nel 1845, ma, dopo otto mesi di prigionia, venne rimesso in libertà. Concesso lo statuto nel regno di Napoli, propugnò in un opuscolo la necessità d'un piccolo censo per gli elettori politici, eliminando ogni ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – REGNO D'ITALIA – MONTESARCHIO – BRIGANTAGGIO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Ceneri, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Ceneri, Giuseppe Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito [...] sardo, ma ammalatosi dopo pochi mesi, venne congedato. Rientrato a Bologna nel 1849, cominciò a esercitare la professione forense e dal 1853 insegnò Diritto romano presso la locale università. Inizialmente fedele al governo pontificio, nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceneri, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 444
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali