FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] la città ma, invece di raggiungere Pio IX a Gaeta, si portò a Venezia dove, sotto un altro regime repubblicano, visse per tre mesi in un convento dì frati. Tornò a Ravenna il 17 giugno, dopo che vi erano entrati gli Austriaci, e non si liberò molto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] già tre anni al momento del matrimonio dei genitori (celebrato il 13 giugno 1480); se nel 1480 sarebbe stato concepito diversi mesi prima di esso.
Nulla sappiamo sulla giovinezza e sugli studi del F., tranne che egli strinse forte amicizia con il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di elevare alla porpora il L., con il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro - che avrebbe lasciato pochi mesi dopo per quello di S. Sabina -, al punto che il cardinale Prospero Santacroce, nel tracciare in quello stesso anno un profilo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] che alla città non competeva simile privilegio. La controversia costrinse il nunzio a rimandare l'ingresso in Colonia di alcuni mesi: e poiché la città rivendicava il proprio ruolo di città libera e sovrana, il C. fu costretto a soggiornare in ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] , rientrando in seminario nel gennaio 1899 per essere ordinato sacerdote il 23 dicembre successivo.
Durante i mesi di preparazione alla consacrazione, aderì al fascio democratico-cristiano, collaborando con Vico Necchi e iniziando contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] nella città estense, il privilegio di poter risiedere a suo piacimento in qualsiasi convento domenicano; dopo circa dieci mesi, con disposizione datata da Rieti 6 maggio 1480, lo liberava, sempre a sua richiesta, dalla congregazione lombarda ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] ancora in Germania: lo troviamo a Colonia, dove rilasciò un diploma a favore del monastero di Kamp, e poi, negli ultimi mesi del 1188 a Liegi, Afflighem, Heylissem e Vaticelles, dove confermò una serie di accordi. Nel maggio del 1189 era di ritorno ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] più ampia Veterum Brixiae episcoporum, s. Philastrii et s. Gaudentii opera, Brescia 1738) nel 1720 il G. soggiornò per quattro mesi a Padova. Qui strinse amicizia con l'abate B. Bacchini e con A. Vallisnieri senior. Negli anni successivi fu anche ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] un tempo di riflessione, preghiera e dialogo prima di procedere a nomine o conferme definitive.
Così, nel corso dei mesi successivi al 13 marzo 2013 si è gradualmente dipanato un processo attraverso il quale Bergoglio ha finalmente dato un proprio ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] , Giulio III l'aveva nominato l'11 maggio 1551 vescovo di Larino. Cedette il vescovato il 17 luglio 1555, pochi mesi dopo l'elevazione al pontificato di Paolo IV, in evidente conformità con il clima di severa austerità instaurato da papa Carafa ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...