CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] soprattutto dopo l'arrivo di Cristina di Svezia a Roma.
La morte di Alessandro VII, il 22 maggio 1667, dopo alcuni mesi di malattia, aprì un periodo di interregno assai breve che si concluse con l'elevazione del Rospigliosi al pontificato avvenuta la ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] forse credere all’imperatore di poter trovare un alleato nella sua campagna iconoclasta; tra la fine dell’817 e i primi mesi dell’818 egli inviò una legazione a Roma per convincere il neoeletto della bontà delle proprie posizioni. Stando ad alcuni ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] emissari che vi venivano inviati di volta in volta con incarichi precisi; si giunse alla nomina di un rettore soltanto pochi mesi prima della morte del papa, nella persona di Giovanni di Brienne (gennaio 1227). O., di fatto, non riuscì a condurre all ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] il 25 marzo 1568, un maschio spirato dopo qualche ora. Intanto, divenuta più rassicurante la situazione per gli ugonotti, dopo tre mesi dalla pace di Longjumeau, il D. con moglie, madre e suocero, fece ritorno a Luzarches, mentre gli altri del gruppo ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , il M. fu al centro del fitto lavorio della segreteria di Stato vaticana in favore della pace e, nei mesi successivi, sviluppò un impegno diplomatico particolarmente intenso, con l'obiettivo di allontanare il rischio di un conflitto europeo. Compì ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] 1857 gravemente ammalato. Nel marzo del 1858 Gerolamo moriva, seguito a brevissima distanza dal terzo figlio di appena sette mesi, Francesco, nato nel frattempo. A seguito dei violenti conflitti di interessi insorti tra le famiglie d'origine dei due ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] S. Silano di Romagnano, nella diocesi di Novara. Poco dopo l'elezione pontificia il D. si ammalava e, rimasto infermo per cinque mesi, finiva i suoi giorni a Roma il 4 febbr. 1493.
Lasciò un buon ricordo di sé, come appare da una lettera dell'oratore ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] clero colto, zelantissimo, dignitoso".
Il 7 maggio del 1891 il F. indossò l'abito ecclesiastico e ricevette la prima tonsura. Due mesi dopo, il 7 luglio, conseguì la laurea in teologia e il 20 dicembre ricevette gli ordini maggiori e venne ordinato ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] in cui si affermava che questi sarebbe stato vescovo dal 150 al 153 - il pontificato di P. sarebbe durato venti anni, quattro mesi e ventuno giorni dal 146 al 161, cioè un periodo di circa sedici anni. La stessa inversione nell'ordine di serie tra P ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] monastica ritirandosi nel Carmelo di Verona, ma incapace di accettare la dura clausura tornò in famiglia dopo dieci mesi per consiglio del suo padre spirituale Ildefonso Gasperi. Fece un altro tentativo nel 1792 nel convento delle carmelitane scalze ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...