(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] , al fine di creare una Costituente del nuovo Stato repubblicano, per la cui proclamazione è fissato un termine di 18 mesi dalle consultazioni. Le elezioni hanno registrato la vittoria delle due liste indipendentiste, Junts pel sì di Mas (62 seggi) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] nell'aprile 2008 quando ingenti movimenti di piazza hanno portato alla destituzione del primo ministro, J.-E. Alexis. Soltanto dopo alcuni mesi Préval poté nominare al suo posto M. Duvivier Pierre-Louis, poi sostituito nel 2009 da J.-M. Bellerive.
Le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del 1996 si sono registrati almeno sei casi di libri che hanno superato il milione di copie vendute a solo pochi mesi dalla data di pubblicazione: per essi è stato subito adottato il termine anglo-giapponese mirion serā (million seller). Ma anche il ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] editrice le ha commissionato un libro che ha preso la forma di un diario intitolato Yiqingshu (Ashes of love), che racconta cinque mesi della sua vita, dal giugno al novembre 2003. Il libro è stato presto proibito e il blog cancellato, ma il clamore ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] L'Italia femminile, un settimanale, fondato dalla socialista Emilia Mariani, a cui già aveva collaborato. Nei pochi mesi della sua direzione (novembre 1899-gennaio 1900), impresse alla rivista un carattere più marcatamente politico e d'attualità ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] sua fama si era intanto diffusa in Italia e all'estero. Mentre Ercole Gonzaga lo invitava a Mantova, dove fu per alcuni mesi nel 1525 (v. in particolare A. Luzio, Ercole Gonzaga allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. d. letter. ital., VIII [1886], p ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di più lingue, autrice di un romanzo, pianista e pittrice.
Le numerose lettere da lei scritte al C. nei tre mesi di fidanzamento mostrano quanto profondo amore egli abbia ispirato ad Elena, che lo dichiara con fine e commovente immediatezza; ma la ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] credenti, pareva potesse compiere il processo di conciliazione tra religione e progresso, Chiesa e società civile. In questi mesi la sua penna instancabile sfornò stornelli e articoli di giornale per sostenere il programma neoguelfa: l'illusione durò ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] 6 apr. 1408 sappiamo che abitava a Porta Romana, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni della Croce, ora scomparsa). Ma pochi mesi dopo la morte, avvenuta il 3 sett. 1402, di Gian Galeazzo Visconti - al quale più volte il D. aveva manifestato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] attenuare la solitudine della moglie (Clara dei conti Carrara Spinelli, sposata nel 1832) affranta per la morte, a soli nove mesi, dell'unica figlia. Il salotto Maffei, passato alla storia come il più noto e cosmopolita tra i salotti di cultura dell ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...